Milano AutoClassica 2025: la manifestazione continua a crescere e consolida il primato di stile ed eleganza
Si è conclusa Milano AutoClassica 2025, Salone dell'Auto Classica e Sportiva a Fiera Milano (Rho) organizzato da Emac che quest’anno ha visto l’ingresso nella propria compagine societaria di Fiera Milano e Italian Exhibition Group, rafforzando così il progetto del Salone. La tre giorni esplosiva, che ha visto aumentare del 9 % il numero di visitatori, ha riunito l' eccellenza del motorismo tra celebrazioni, anniversari, premiazioni e importanti momenti di approfondimento. L'edizione è stata caratterizzata da un'alta qualità dell'offerta, vendite in ripresa e un buon ritorno da parte degli Espositori.
LE REGINE DI MILANO
AUTOCLASSICA SALGONO A SEI
Per la prima volta, sei vetture
iconiche hanno accolto i visitatori: all'ingresso del Padiglione 12, tre Ferrari
XX (FXX 2005, 599X 2010, FXX-K 2014) in collaborazione con i Musei Ferrari,
e all'ingresso del Padiglione 16, tre stelle della 24 Ore di Le Mans
(Alfa Romeo 8C 2300 del 1931, Osella-BMW PA8 del 1980, Tiga 287 Gruppo C del
1987) in collaborazione con ASI.
ANNIVERSARI, CELEBRAZIONI,
MOSTRE E INTRATTENIMENTO
La
storia del motorismo è stata protagonista grazie a una serie di importanti
anniversari, raccontati attraverso esposizioni di grande fascino che hanno
conquistato il pubblico: i 20 anni della Ferrari FXX, i 30 anni della
Ferrari F50, i 70 anni della Mercedes 190 SL e della Lancia
Aurelia B24 Spider, fino al secolo di storia della Rolls-Royce
Phantom, omaggiata nell’area celebrazioni della Club house di Milano
AutoClassica, insieme ad altri 9 iconici modelli di Rolls-Royce , brand simbolo
di perfezione ed eleganza.
In anteprima assoluta, la mostra fotografica “Donne e
motori? Gioie e basta” per contrastare gli stereotipi di genere, ideata da
Elisabetta Cozzi, Presidente Museo Fratelli Cozzi e fotografata da
Camilla Albertini ritraendo 40 personalità femminili e maschili accanto alle
Alfa Romeo del Museo.
Andrea Farina e Giuliano Daniele, tester di motor1.com hanno
animato il fine settimana insieme alla Mazda MX-5 con il format Perché
comprarla live! orientato all'acquisto di auto classiche e moderne che
spopola su YouTube!
BEST
IN CLASSIC: LA SERATA DELLE ECCELLENZE
Venerdì
21 novembre, Best in Classic, il
contest delle stelle del motorismo storico promosso da Ruoteclassiche ha
premiato le 10 categorie in gara nel suggestivo Centro Congressi Stella Polare
di Fiera Milano offrendo un momento speciale per celebrare i protagonisti del
settore in un contesto di grande prestigio e passione.
CRESCONO I PARTNER
Un parterre stellare ha
arricchito la manifestazione con marchi prestigiosi tra cui Bentley, BMW
Club Italia, Jaguar Club Italia, Lamborghini Club Italia, Lotus (unveil
anteprima italiana), McLaren, MG, Musei Ferrari, Porsche Club Italia e,
per la prima volta, Corvette e Rolls-Royce. Presenti anche Scuderie,
Club, Registri, ricambi, modellismo e una vasta area vendita per privati e
commercianti di auto classiche, Youngtimer e Instant Classic.
LE FEDERAZIONI DI CATEGORIA
CELEBRANO LA CULTURA DEL MOTORISMO
Un fitto calendario di incontri
ha catalizzato l'attenzione del pubblico di ogni età.
ACI Storico (Padiglione
12) ha approfondito il valore culturale del motorismo, premiato i
"Campioni Alfa Romeo 2025"-Scuderia Portello, celebrato i 50 anni
della Ferrari 308 GTB e presentato “Black Cats & Chequered Flags”, un
viaggio immersivo e interattivo ispirato alla vita di Alberto Ascari.
ASI (Padiglione 16) ha
focalizzato l'attenzione sugli eroi della 24 Ore di Le Mans con un
confronto con il Club des Pilotes 24 Heures du Mans, sulle grandi firme
milanesi (Bianchi, Autobianchi, Iso Rivolta) e sulle regine della Superbike.
LA
SECONDA EDIZIONE DEL MAC NEXT GENERATION HUB
Un
travolgente successo di pubblico al centro del Padiglione 16, l'area più
dinamica interamente dedicata alle elaborazioni e alle tendenze estreme di
mobilità, hub incubatore per i nuovi collezionisti di domani. In mostra vetture
Racing, Supercar e modelli unici preparati da privati, con un focus speciale
sulla cultura Stance. Un Revved-up contest ha premiato 12 auto europee
per difficoltà e precisione del progetto.
VINTAGE
BOAT SHOW
Un percorso immersivo nella
storia della nautica da diporto con interpreti iconici come Riva e Tullio
Abbate. Grande interesse per i Vintage Boat Show Talks, incontri di
approfondimento sulla connessione tra fascino nautico e collezionismo
automobilistico.
I RADUNI DI AUTO CLASSICHE E YOUNGTIMER, BOOM DI
PARTECIPAZIONE
Vivace
partecipazione nei raduni del fine settimana con oltre 1000 auto
nell’Area esterna, grazie a numerosi Club. Sabato 22 novembre si è svolto il settimo Raduno Youngclassic, riservato
alle vetture dagli anni ’70 ai primi 2000 organizzato dalla testata di ACI
Editore Youngclassic con ben dodici categorie in competizione.
