Promuovere l’attività di restauro dei veicoli storici, valorizzare le imprese artigiane venete della filiera del restauro, coinvolgere i giovani facendo conoscere un’arte di grandi tradizioni e di promettenti prospettive future.
Per questo CNA Padova sarà presente con un suo spazio all’edizione 2020 di Auto e Moto d’Epoca, il grande salone internazionale dedicato ai motori del passato che si svolge regolarmente in Fiera di Padova dal 22 al 25 ottobre, adottando tutte le misure di sicurezza previste dal nuovo Dpcm. Un vero e proprio “villaggio del restauro”, allestito nel Padiglione 5, che ospiterà alcuni veicoli restaurati nelle officine padovane. Modelli classici, sportivi e americane comporranno l’assortita vetrina di CNA per promuovere un nuovo network di artigiani specializzati e il progetto di formazione Accademia del restauro.
Con un valore economico complessivo stimato in 2,2 miliardi di euro il motorismo storico nazionale è un settore di grande rilevanza e dalle interessanti prospettive di crescita: anche per questo il restauratore di veicoli storici è un mestiere che ha un grande futuro, perché risponde alla crescente richiesta di migliaia di collezionisti da ogni parte del mondo.
«Il nostro obiettivo è coinvolgere i giovani e far conoscere loro questo mondo fatto di saperi manuali e competenze tecniche. Una realtà ancora poco conosciuta e ingiustamente ritenuta una passione per pochi» spiega Nicola Verdicchio, responsabile del settore autoriparazione di CNA Padova. «In Veneto abbiamo tutta una filiera fatta di restauratori di livello mondiale, dal meccanico, al lamierista, al tappezziere. Un patrimonio culturale ed economico che rischia di andare disperso, ma che per i giovani può essere una concreta opportunità di lavoro».
Nel corso di tutti i quattro giorni di Salone, con sessioni mattutine alle 10.00 e pomeridiane alle 14.30, nello spazio CNA gli artigiani daranno vita ad una serie di dimostrazioni pratiche di restauro. Con particolare attenzione alle tecniche di battilamiera che Andrea Agnoletto, artigiano padovano, illustrerà con dovizia di particolari, recuperando anche tradizionali tecniche degli anni ’20 e ’30 del secolo scorso. Mentre sabato 24 ottobre alle ore 14.00 l’Accademia del Restauro presenta le sue attività di formazione nel corso dell’incontro "L'Arte del restauro gioiello del Made in Italy", moderato dal direttore di Ruote Classiche David Giudici e che si terrà nell’Area ACI.
Commenti
Posta un commento