Museo Enzo Ferrari di Modena, Driving with the Stars: cenni sulle vetture in mostra

La mostra “Driving with the Stars” ospita complessivamente 20 vetture. Eccone alcuni sintetici cenni.

166 MM Touring Superleggera, 1948
Questa vettura seppe stregare l’Avvocato Gianni Agnelli e segnò l’inizio della leggenda del Cavallino Rampante nelle competizioni a ruote coperte.

340 MM Vignale, 1953
Vettura realizzata appositamente per conquistare la Mille Miglia. Il successo arrivò con Giannino Marzotto, industriale tessile prestato all’automobilismo sportivo.

250 GT, 1954
Innovativa Gran Turismo coupé che affascinò i clienti più differenti: dai piloti, come Wolfgang Von Trips, ai musicisti come il grande Perry Como.

250 GT California Spider, 1957
Capostipite di una famiglia di vetture che è parte integrante della storia Ferrari, divenne iconica insieme al regista Roger Vadim e alla moglie Brigitte Bardot.

275 GTB, 1964
Perfetta sintesi di eleganza e sportività, affascinò due attori con la passione per l’automobilismo come Steve McQueen e Jean-Paul Belmondo.

330 GT 2+2, 1964
Vettura disegnata da Pininfarina equipaggiata con il nuovo V12 da 4 litri. Seppe conquistare John Lennon che la volle di un inedito colore azzurro.

312 F1, 1966
Vettura di Formula 1 con la quale Ludovico Scarfiotti conquistò il GP d’Italia a Monza, l’ultimo pilota italiano a riuscire nell’impresa.

330 GTC, 1966
La vettura preferita della Principessa Liliane de Rethy, moglie di Re Leopoldo del Belgio.

365 GT 2+2, 1967
Presentata con il pilota Jackie Stewart, seppe conquistare Marcello Mastroianni. Di recente è stata scoperta dal manager e personaggio tv Joe Bastianich.

Dino 206 GT, 1967
Una Ferrari a tutti gli effetti, anche senza il logo del Cavallino Rampante. Si tratta di una vettura costruita intorno al motore ideato dal figlio di Enzo e capace di conquistarsi un vero e proprio club di appassionati tra le celebrità.

F40, 1987
Vettura estrema, l’ultima deliberata personalmente da Enzo Ferrari, che ha saputo appassionare i personaggi più disparati: da Luciano Pavarotti, a Gianni Agnelli, a Sylvester Stallone.

Enzo Ferrari, 2002
Auto supersportiva con linea e tecnologia che attinge a piene mani dall’esperienza Ferrari in Formula 1. Ne è stata donata una anche al Papa Giovanni Paolo II.

599 GTB Fiorano, 2006
Vettura sportiva che fece breccia nell’animo di Paul Newman che la volle provare proprio sulla pista cui l’auto è dedicata.

430 Scuderia, 2007
Si tratta di una versione particolare della F430, più leggera e potente, che ha incontrato il consenso degli animi più sportivi.

California, 2008
Convertibile con tettuccio rigido ripiegabile che ha conquistato molti personaggi celebri in America. Tra questi Mariah Carey che ne ha acquistata una per il marito.

458 Italia, 2009
Sviluppata in collaborazione con Michael Schumacher, è stata protagonista per anni in pista e fuori.

SP12 EC, 2012
Vettura realizzata in un esemplare unico per soddisfare il desiderio del musicista Eric Clapton, che voleva una Ferrari nuova che sottolineasse la sua eterna passione per la 512 BB.

LaFerrari, 2013
Prima vettura ibrida della Casa di Maranello, dotata di tecnologia derivata dalla Formula 1. Tra i primi appassionati a riceverla il musicista e leader dei Jamiroquai, “Jay” Kay.

F12tdf, 2015
Auto che rende omaggio al Tour de France automobilistico degli anni Sessanta che seppe esaltare le gesta di tanti celebri piloti.

LaFerrari Aperta, 2016
L’icona dei 70 anni della Ferrari, è stata presentata a settembre 2016. Tra i fortunati possessori di questa vettura prodotta in serie limitata, anche lo chef stellato e star televisiva Gordon Ramsay.