Tutto pronto per il Gran Premio Nuvolari, manifestazione di regolarità riservata alle auto storiche organizzata da Mantova Corse, in collaborazione con Automobile Club Mantova e Museo Tazio Nuvolari. Si svolgerà secondo le normative F.I.A., F.I.V.A. e A.C.I. Sport. La partenza è fissata da Mantova, Capitale Italiana della Cultura 2016.
Il percorso
Prima tappa - Venerdì 16 settembre, da Mantova a Forte dei Marmi.
Alle ore 11:00, da Piazza Sordello a Viale Te per disputare le ormai classiche prove cittadine, poi all’Autodromo di San Martino del Lago e al “Riccardo Paletti” di Varano prima di affrontare i tornanti del Passo della Cisa. Transito da Carrara ed in serata, a Forte dei Marmi, il beach party a “La Capannina di Franceschi”.
Seconda tappa - Sabato 17, da Forte dei Marmi a Rimini.
Il G.P Nuvolari transiterà per le antiche mura di Lucca, Piazza dei Miracoli a Pisa, Piazza del Campo a Siena, Arezzo, Città di Castello, Urbino e infine Rimini. Al “Grand Hotel”, la serata ufficiale in onore di Tazio Nuvolari.
Terza e ultima tappa - Domenica 18, da Rimini al traguardo di Mantova.
Dopo i passaggi a Meldola, Cesena e Forlì le auto giungeranno all’Autodromo Internazionale “Enzo e Dino Ferrari” di Imola e una volta a Ferrara affronteranno il “Circuito Ariosteo”. La bandiera a scacchi calerà sul traguardo di Piazza Sordello dopo 1.050 km, 90 prove cronometrate e 5 prove di media, facendo del GP Nuvolari uno dei più tecnici e prestigiosi eventi per auto storiche al mondo.
I partner che supportano la manifestazione dedicata al mantovano, genio della velocità: da Audi, la casa dei 4 anelli ad Eberhard & Co., 26 anni di ininterrotta appassionata presenza; da Banca Generali, marchio prestigioso, modello di affidabilità nel mondo, fino a Michelin Classic, la nuova importante presenza tecnica.
Audi, nel cuore del Gran Premio Nuvolari. Il marchio dei quattro anelli, Main-Sponsor della manifestazione, nato nel 1932 a Chemitz, in Sassonia, dalla fusione delle quattro case DKW, Audi, Horch e Wanderer, ai tempi di Nivola era denominata Auto Union. Un nome che riporta alla seconda giovinezza del “Mantovano Volante”. Nel 1938, a 46 anni, Tazio condusse alla vittoria le Type D disegnate da Robert Eberan-Eberhost a Monza e a Donington; si confermò nel 1939 a Belgrado, evento sfortunatamente concomitante con lo scoppio della seconda guerra mondiale, fu l’ultima gara della Formula Grand Prix e l’ultima grande affermazione internazionale di Nivola, ma tale fu la portata di quei successi che il binomio “Nuvolari-Auto Union” divenne indissolubile. Un legame che verrà celebrata ancora una volta, a Mantova al Gran Premio Nuvolari dal 15 al 18 settembre prossimo.
