Nato da un’idea e dall’organizzazione dell’Artista Luana Raia, con il patrocinio gratuito del R.I.V.S, si è svolto il primo ed unico raduno in Italia che ha unito la passione per le quattro ruote con l’arte e con un opera unica nel suo genere come The Floating Piers. Sfidando le previsioni (per fortuna disattese) che davano temporali e bombe d’acqua, che in realtà sono poi arrivate in tarda serata nel bergamasco, 35 vetture provenienti non solo dall’Italia, ma dalla Svizzera, Austria, Francia, si sono date appuntamento sul Lago d’Iseo, con punto di ritrovo Pisogne. L’evento nato per festeggiare i 100 anni dalla nascita di Ferruccio Lamborghini, è stato un movimento di aggregazione che utilizzando i mezzi di Facebook e Whatsapp oltre ai tradizionali mezzi di comunicazione ha portato 11 Lamborghini (con la presenza del Gruppo Bonaldi, Concessionario ufficiale per il nord ), ma anche altre vetture del gruppo VW, dal Maggiolone degli anni ’70 alle Porsche GTS di ultima generazione, come quella di Glauco Solieri Junior di Wrong Way (Australia) figlio del grande pilota Solieri e proveniente dalla Svizzera. Presenti anche molte vetture della storia del costume italiano.
Dall’Alfa Romeo Giulietta Spider 3^ serie alla Flavia 1800 coupè. Dalla GT Junior ad una GT 1750 proveniente da Parigi, all’Alfa 75 per arrivare alle più recenti 155 e 156 oltre alla Giulietta moderna personalizzata, della stessa Luana Raia. Ma ancora la Maserati Biturbo del Vice Presidente del Biturbo Club Italia, club che ha dato supporto di comunicazione all’evento. Ed ancora : Austin Healey Frog Eye nel suo caratteristico azzurro cielo, ed una rara Ford Mustang Fastback coupè del 1977. Naturalmente le Lamborghini tra le quali esposta l’ultima nata, la Huracan Spyder con il suo poderoso V10 da 610 cv ha fatto bella mostra tra le Diablo, Murcielago, Gallardo e Aventador .
Presenti sia il Commendator Tonino Lamborghini che il nipote di Ferruccio, Fabio Lamborghini. Dopo i saluti del Sindaco di Pisogne è stato rivolto dal Commendator Tonino Lamborghini un saluto ai presenti, ove non ha potuto che esprimere un concetto caro in casa Lamborghini : << Noi con costruiamo automobili ma opere d’arte in movimento >>. Come dargli torto. Rotti quindi gli indugi, consegnati a tutti i partecipanti i pass alla circolazione sulle rive del Lago d’Iseo, zona interdetta al traffico privato fino al 3 luglio, apripista Luana, il gruppo si è diretto a Sale Marasino dove si è tenuto il desco a Villa Kinzica con un elegante menù con risotto ai gamberi e lime e tagliata di tonno in crosta di pistacchi (solo per citare un paio di cose carine). Naturalmente torta dedicata all’evento e poi di corsa a prendere il battello privato noleggiato da Luana che con questo escamotage ci ha portato direttamente a Montisola saltando le code d’ingresso al ponte.
Commenti
Posta un commento