Anche le auto d'epoca all' Erasmus Day Live

Proprio 25 anni fa nasceva il Progetto Erasmus,  European Region Action Scheme for the Mobility of University Students  e a Torino dal 1° all’8 Giugno, si svolgerà la 5° edizione del progetto Erasmus Day Live, con l’intento di promuovere l’Europa mettendone in risalto storia,  identità e il senso di appartenenza che ne deriva.
L’ASI – Automotoclub Storico Italiano, partecipa all’organizzazione dell’evento  in modo tangibile, nell’intento di promuovere nei giovani la cultura della conservazione e dell’amore nei confronti dei veicoli d’epoca, che rappresentano delle vere e proprie opere d’arte, frutto della genialità di tecnici e designer  europei,  infatti  proprio in Europa, la motorizzazione ha mosso i suoi primi passi alla fine del  ‘800.

UNITI NEL PRESENTE, RICORDANDO IL PASSATO... PER IL FUTURO
È questo il motto che sintetizza la filosofia dell’ASI in questa grande occasione d’incontro tra generazioni che vede Torino protagonista
Torino  ben si lega al nome “ERASMO” in quanto Erasmo da Rotterdam,  cittadino europeo ante litteram, vi soggiornò e proprio qui si laureò in teologia il 4 settembre 1506.
L’idea degli organizzatori   è quella di realizzare il primo “ Festival europeo universitario” " al fine di coinvolgere il più alto numero possibile di giovani europei
Nella settimana dal 1 al 7 giugno si susseguiranno concerti  di giovani musicisti europei nei più noti locali torinesi.

Il 3 giugno in Piazza Vittorio Veneto, l’ASI sarà presente con un punto informativo sull’evento stesso e sulle proprie attività, con l’esposizione di alcune auto significative del mondo giovanile.
L’8 giugno al PalaRuffini, la conclusione  con l’ Erasmus University Fair,  con la presenza di 54 università che presenteranno ai giovani le loro peculiarità, si tratta di atenei  europei  ed extraeuropei con le significative presenze di Cina, India e Sud America.
Sugli spalti del Palazzetto si potrà ammirare una mostra internazionale di opere di pittura, scultura, grafica e video art, create da una ventina di giovani artisti europei.La mostra è realizzata in collaborazione con l’Accademia Albertina di Torino con il coordinamento del prof. Antonio Musiari.

In serata nel vicino stadio Primo Nebiolo si svolgerà il 18° Meeting Internazionale di Atletica Leggera Città di Torino, 13° Memorial Primo Nebiolo organizzato dal C.U.S. Torino.

L’ASI esporrà all’esterno del Palaruffini 30 auto e moto d’epoca, scelte tra quelle più vicine e accessibili per i giovani, per valore, per caratteristiche e per gli stili di vita che da questi veicoli hanno tratto origine: Mini Minor, Citroen 2 CV, Fiat 500, VW Maggiolino  e Golf, Fiat 850 Spider, Renault 4CV, Peugeot 205, Autobianchi A112 e Y10 e scooter quali Vespa e Lambretta.
L’evento sarà pubblicizzato tramite bandiere Erasmus Day / ASI  sul ponte della Gran Madre, con stendardi  esposti sul Lungo Po Cadorna e su C.so Cairoli e con 200 manifesti affissi nel centro della città.
Nelle notti  dal 1° all’8 giugno  sarà proiettato sulla Mole Antonelliana  il logo dell’evento, unitamente allo scudetto ASI  e la motto del raduno.

L’ASI in occasione di questo incontro dei giovani europei  ha voluto partecipare in modo concreto all’organizzazione dell’evento, nella certezza del valore di questo Erasmus Day Live, specialmente in questo momento nel quale, in certi ambienti, vengono messi i dubbi i valori fondanti dell’europeismo e sembrano prevalere egoismi nazionalistici.
L’ASI è certa che Torino , saprà accogliere questi giovani   con la consueta cordialità e offrire il suo patrimonio culturale ormai riconosciuto a livello Mondiale.  Il contatto degli universitari europei con i veicoli  storici, non potrà che essere foriero di positivi sviluppi per un  ulteriore incremento, sul piano culturale, del movimento collezionistico europeo.