RC AUTO CON SCATOLA NERA: MINORI RISPARMI E DIFFUSIONE IN CALO



La scatola nera (o black box) è il dispositivo che monitora lo stile di guida del conducente e i parametri tecnici del veicolo. Grazie alle analisi di queste informazioni, le imprese assicurative sono in grado di poter offrire un premio RC auto inferiore a coloro che accettano di essere monitorati durante la guida. Dopo un primo periodo di successo, la diffusione di tale strumento ha registrato un calo pari al -9,5% passando dal 20,0% della prima metà del 2018 al 18,1% dello stesso periodo nel 2024 (Tabella 1).

 

La diffusione della scatola nera nel 2024 si conferma eterogenea sul territorio italiano. Il Sud Italia – caratterizzato da premi, e quindi potenziali risparmi, più alti – detiene non a caso le più alte percentuali di penetrazione del dispositivo. In Campania, dove il dato raggiunge il 45,0%, si registra la più alta diffusione, a seguire troviamo la Calabria (29,3%), la Puglia (28,1%) e la Sicilia (25,9%). Al contrario, nel Nord Italia, dove storicamente i prezzi sono più bassi, si registra una diffusione di gran lunga inferiore del dispositivo satellitare. In Trentino-Alto Adige la minore penetrazione regionale col 3,8%, a seguire il Friuli-Venezia Giulia (6,9%), la Valle d’Aosta (8,3%) e il Veneto (8,5%) (Tabella 2).


Segugio.it – il portale leader nel mercato italiano della comparazione tramite internet di prodotti assicurativi, utilities e prodotti di credito – tramite il suo Osservatorio Assicurativo ha analizzato l’andamento del risparmio ottenibile scegliendo di installare la scatola nera. Sull’intero territorio nazionale, il risparmio medio registrato nel corso del primo semestre del 2024 è pari a 65,9€, di gran lunga inferiore rispetto ai 123,3€ del primo semestre del 2018 (Tabella 3). Anche nel Sud Italia, dove i premi e potenziali risparmi sono mediamente più alti, si evidenzia lo stesso trend. Infatti, il risparmio medio passa dai 338,7€ della prima metà del 2018 ai 197,3€ dello stesso periodo del 2024.


“Questi dati rivelano che a fronte di un risparmio più contenuto rispetto al passato, i consumatori sono meno disposti ad installare il dispositivo satellitare sulla propria auto – commenta Emanuele Anzaghi, Vicepresidente di Segugio.it”.


Segugio.it è il portale leader nel mercato italiano nella comparazione tramite internet di prodotti assicurativi, utilities e prodotti di credito ed è nato nel 2012 dall’esperienza nel settore della comparazione di Gruppo MutuiOnline S.p.A, holding quotata presso il Segmento STAR di Borsa Italiana (sito istituzionale: https://www.gruppomol.it/).


Commenti