"LOTUS THEORY" - IL MANIFESTO DEL DESIGN DI LOTUS ALLA MILANO DESIGN WEEK



Durante la Milano Design Week Lotus presenterá "The Lotus Theory", il suo manifesto del design: una direzione futura del brand attraverso i principi fondamentali del proprio DNA (Digitale, Naturale e Analogico. 

Digitale rappresenta un'esperienza immersiva, intelligente e intuitiva.

Naturale dà vita a un design emozionale, connesso e incentrato sull'uomo.

Analogico riflette il costante progresso di Lotus nell'ingegneria delle prestazioni.

L'esposizione riunirà passato, presente e futuro, celebrando sia la tradizione del marchio con l'iconica Lotus Esprit, che festeggia il suo 50° anniversario, che la visione presente con la Lotus Emeya, l’hyper-GT 100% elettrica. La narrazione prosegue con l'esplorazione dei principi progettuali alla base della Theory 1, l'ultima concept car di Lotus che incarna la visione del brand per il futuro.


Ben Payne, Vice President of Design del Gruppo Lotus, ha dichiarato:

"La Milano Design Week è un palcoscenico globale per il design, la creatività e l'innovazione. Il design è al centro di tutto ciò che facciamo, e questo evento ci permette di condividere i processi dettagliati che definiscono le nostre auto. Con 'The Lotus Theory' vogliamo anche evidenziare il nostro DNA e il modo in cui questi principi siano alla base del nostro approccio alle prestazioni intelligenti e al design incentrato sulla persona."


La presenza di Lotus alla Milano Design Week si articolerà in tre aree immersive: 

1. Context – Un'immersione nella storia del marchio, con proiezioni video e cimeli storici che raccontano l'evoluzione del design e dell'ingegneria Lotus.

2. Practice – Uno sguardo dietro le quinte sulla filosofia del design DNA e il suo impatto sui veicoli attuali e futuri di Lotus.

3. Studio – Una reinterpretazione dei concetti Digital, Natural e Analogue oltre il design automobilistico, con pezzi d'archivio esclusivi provenienti da Lotus e dallo studio di Fabio Novembre.

 

Fabio Novembre, Chief Creative Officer di Novembre Studio, ha commentato:

"La velocità non è solo una questione di cavalli, ma di idee che corrono più veloci del tempo, fino a cristallizzarsi in un fotogramma assoluto. Nelle mie creazioni cerco lo stesso dinamismo: linee fluide, forme aerodinamiche, il senso del movimento. Perché il design, come un'auto da corsa, non è fatto per stare fermo, ma per emozionare e spingere costantemente i limiti."


Lo spazio espositivo sarà aperto dal 9 al 13 aprile, con un'area dedicata a "The Drivers", uno spazio pensato per i clienti che ospiterà una mostra aperta, talk e workshop con creatori e designer affini, inclusi partner chiave come Pirelli, Motorskins e Olivetti.


Pirelli, partner tecnico di riferimento per Lotus e collaboratore chiave di questo evento, offrirà anche una serie di esperienze coinvolgenti e stimolanti, mettendo in mostra la sua tecnologia all'avanguardia e il suo spirito innovativo. Forte delle sue radici milanesi, la Design Week rappresenta il palcoscenico ideale per Pirelli per celebrare la propria eredità di eccellenza e il suo approccio lungimirante all’innovazione nella mobilità di lusso ad alte prestazioni.


Durante l'evento, Pirelli presenterà il nuovo P Zero E, uno pneumatico ad alte prestazioni che si è affermato come punto di riferimento del settore grazie all'impiego di materiali bio-based e riciclati per oltre il 55%. Inoltre, il P Zero E vanta la tripla classe A nell'etichetta europea, a conferma dei suoi elevati standard in termini di efficienza e sicurezza. Una versione appositamente sviluppata di questo pneumatico equipaggia anche le Lotus Emeya ed Eletre.