Grande affluenza di pubblico nel sabato di Vicenza Classic Car Show: passione, occasioni di confronto e condivisione del bello


La passione per i motori d'epoca ha trionfato a Vicenza Classic Car Show. Moltissimi i visitatori, provenienti da ogni angolo d'Italia, che hanno affollato i padiglioni della Fiera di Vicenza-IEG (Italian Exhibitin Group) per la seconda giornata della manifestazione, trasformando l'evento in un vero e proprio tempio per gli amanti delle quattro e due ruote. Si è respirata un’atmosfera elettrizzante, con incontri, talk show, testimonianze di protagonisti titolati e, soprattutto, numerose trattative per accaparrarsi pezzi unici e iconici del motorismo storico e sportivo, adatti ad ogni portafoglio.

L'area esterna del Padiglione 7 è stata teatro di emozionanti test drive a bordo delle Tesla Model Y e Model 3, mentre i raduni di auto d’epoca e youngclassic hanno attirato l'attenzione di curiosi e appassionati.

Tra gli eventi di spicco allo stand ACI Editore - ACI Storico - ACI Vicenza del Padiglione 7, la presentazione dei libri "Lamborghini Diablo" e "Fiat Panda" editi da Giorgio Nada Editore, in mattinata, ha riscosso un notevole successo, offrendo al pubblico un tuffo nella storia di due modelli che hanno segnato un'epoca.

Youngclassic premia i gioielli del passato. Nel pomeriggio, riflettori puntati sul raduno organizzato dal mensile Youngclassic di ACI Editore. La redazione, dopo aver selezionato le 50 auto più rappresentative del periodo 1970-2000, ha premiato i modelli che hanno contribuito alla storia dell'automobilismo di quegli anni. Di seguito le vincitrici per categoria.


 “Sei bellissima” – La più bella vettura anni Settanta - Volvo 244DL - Stefano Bortoletti


“Wild boys” – Dagli anni Ottanta con furore! - Alfa Romeo 164 2.0i - Alessandro Ghidini


“Boombastic” – Hanno chiamato gli anni Novanta per farti i complimenti - Alfa Romeo 156 Pack Lusso - Christian Daffre'


“Love generation” – La più cool del nuovo millennio - Holden Utility SV6 - Matteo Tinfena


“Ragazza di periferia” – La vettura che arriva da più lontano - BMW 628CSi - Ilaria Antenucci


CATEGORIE EXTRA:


“La macchina del Capo” – La preferita dal Direttore - Datsun 240z - Filippo Baruzzi


“Cuoricini” – La più amata dai nostri “Socialisti” - Citroen BX Sport - Fabio Castelli


Menzione speciale – ACI Storico - Simca 1301 Special - Riccardo Felisi


Menzione speciale – Vicenza Classic Car Show - MINI Cooper S R53 JCW Factory - Filippo Conti


“Sei la più bella del mondo” – La best of show - Maserati 3200 GT Assetto Corse - Michele Schiesaro.


 


Il dibattito "Il motorismo storico: una passione per tutte le età”, ha visto protagonisti Davide Cironi (Drive Experience), Andrea Farina (Motor1.com) e David Giudici (ACI Editore). Un confronto acceso e appassionante, “senza filtri” sulla passione per l’auto storica a tutto tondo, con un focus sul ruolo delle nuove generazioni.

Collezionismo e futuro dell'auto, un bilancio. A chiudere la giornata, una tavola rotonda di alto livello. David Giudici, l'On. Vincenzo Gibiino (Ferrari Club Italia) e Daniele Turrisi (esperto internazionale di auto storiche) hanno analizzato lo stato dell'arte del settore automotive e del collezionismo, delineando le sfide e le opportunità per il futuro.


Gli appuntamenti di domani, domenica 30 marzo, allo Stand ACI Editore - ACI Storico - ACI Vicenza

ORE 10.30         Ruote nella Storia: ACI Storico alla scoperta dei borghi italiani

presenta:            Marco Di Pietro – Giornalista

partecipano:      Gian Antonio Sinigaglia – Direttore AC Vicenza

Niccolò Gregori – Resp. Comunicazione ACI Storico


ORE 11.30           I “Conti correnti”: i piloti di casa Marzotto (in collaborazione con Nada Editore)

presenta:            Marco Di Pietro - Giornalista

partecipano:      Stefano Marzotto – Vicepresidente AC Vicenza e Dirigente d’azienda. Matteo Marzotto – Dirigente d’azienda


ORE 15.00           Un campione senza tempo 

presenta:            Marco Di Pietro – Giornalista

partecipa:           Miki Biasion               


I biglietti di Vicenza Classic Car Show si possono acquistare sul sito ufficiale della manifestazione: vicenzaclassiccarshow.com.

ORARI E INFO

Vicenza Classic Car Show sarà aperto venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 marzo con orario: 09.30- 19.00.


COME RAGGIUNGERE LA FIERA DI VICENZA sita in Via Oreficeria, 16 - 36100 Vicenza

IN AUTO: il quartiere Fieristico Vicenza è a 400 metri dal casello Vicenza Ovest dell’Autostrada A4 Venezia – Milano. In Fiera ampia disponibilità di parcheggio.

IN TRENO: Vicenza è sulla linea ferroviaria Venezia – Milano. Informazioni sull’orario dei treni: trenitalia.com; italotreno.it.

Persone con disabilità: ingresso gratuito anche per l’eventuale accompagnatore. I biglietti omaggio potranno essere ritirati direttamente presso la biglietteria collocata all’ingresso Ovest dopo aver presentato il tesserino di disabilità o invalidità.

Amici a 4 zampe: ingresso consentito ai cani, con guinzaglio. Se di taglia medio/grande sarà necessaria anche la museruola.