Il progressivo allentarsi delle misure restrittive comportate ed imposte dalla drammatica pandemia che ha investito l’Italia, ha permesso finalmente (sia pure con opportuna prudenza) di stabilire date e location dell’attesa edizione 2020 di “ASA – Attività Sportive Automobilistiche”, evento simbolo dell’Automobile e dell’Automobilismo italiano, che raccoglie annualmente collezionisti, appassionati e protagonisti della storia agonistica ed industriale deile Case facenti parte del Gruppo Fiat / FCA.
In particolare, dall’edizione 2019 tenutasi sull’Autodromo dell’Umbria di Magione, ad ASA sono ammesse esclusivamente le vetture degli 8 marchi Abarth, Alfa Romeo, Autobianchi, Ferrari, Fiat, Innocenti, Lancia e Maserati, “storiche e contemporanee”, sia in allestimento “Competizione” che in configurazione stradale: una cifra distintiva che rende ASA un “Unicum” tra gli eventi automobilistici di livello internazionale.
I prossimi Sabato 19 e Domenica 20 Settembre sarà, pertanto, la Città di Torino, unitamente al vicino Autodromo di Lombardore sito alle porte del Canavese, ad accogliere ASA 2020 in due giorni declinati all’insegna della cultura motoristica, dell’enogastronomia tipica piemontese e del divertimento dinamico di guida offerto da una pista molto “tecnica” e particolarmente sicura qual è l’impianto torinese.
ASA – Attività Sportive Automobilistiche è la sigla che fu utilizzata dal Gruppo FIAT nel biennio 1978/1979 per rappresentare l’unificazione, in un unico Ente, dei Reparti Corse di Abarth, Autobianchi, Fiat e Lancia. quando le vetture ufficialmente impiegate nelle competizioni erano le Fiat Abarth 131 e Ritmo 75, le Lancia Strato’s e Beta Montecarlo Turbo e l’Autobianchi A112 Abarth 70 HP.
Per festeggiare i numerosi titoli mondiali conquistati nei Rally ed in Pista dal Gruppo Fiat, nel 1991 nacque (da un’idea del Promoter Paolo Calovolo) l’evento “Abarth Day”, proprio sull’Autodromo di Lombardore, che vide la partecipazione di tutti i Manager, Tecnici e Meccanici dell’Abarth, oltre a una numerosa e variegata presenza di Collezionisti al volante di vetture italiane sportive e da gara in tema.
Il format “Abarth Day” fu poi replicato nel 2015, sempre a Lombardore, riscuotendo grandi consensi che rappresentarono le migliori condizioni per l’evoluzione dell’evento in “ASA”, che al debutto di Monza nel 2016 registrò un successo clamoroso.
Insieme alle edizioni di Abarth Day disputate nel 1991 e 2015, gli eventi ASA 2016 (Autodromo di Monza), ASA 2017 (Circuito Tazio Nuvolari di Cervesina – PV) ed ASA 2019 (Autodromo dell’Umbria di Magione) hanno registrato, complessivamente, la presenza di 562 vetture ASA differenti, molte delle quali ex ufficiali, ed oltre 10.000 appassionati e competenti spettatori.
Non meno importante la presenza complessiva di oltre 120 grandi protagonisti, tra Manager, Tecnici e Campioni ex Ufficiali quali, tra gli altri, Cesare Fiorio, Gianni Tonti, Carlo Facetti, Siegfried Stohr, Beppe Gabbiani, Sandro Munari, Mauro Pregliasco, Fulvio Bacchelli, Andrea Zanussi, Miki Biasion, Tonino Tognana e gli stranieri Markku Alen, Illka Kivimaki e Christian Geistdorfer, quest’ultimo due volte Campione del Mondo al fianco del grande Walter Rohrl.