2 giugno, riapre il MAUTO: il mondo dei motori in festa

Il Museo Nazionale dell'Automobile di Torino riapre al pubblico. Oggi, per festeggiare la Festa della Repubblica e dal venerdì al lunedì mattina per tutto giugno, l'automobile torna protagonista nel capoluogo piemontese all'interno dello scenografico ed ampio percorso espositivo, adattato alle misure anti Covid-19, dove si può ammirare la prestigiosa collezione e la mostra sui 70 anni della Lancia Aurelia, prorogata fino al 27 settembre. Fino al termine dell'emergenza coronavirus, la facciata del museo resterà illuminata da un fascio tricolore, tra i più grandi d'Italia, che ha reso il Mauto uno dei punti topici della Torino notturna.

La conformazione degli spazi museali, già razionalizzata nella ristrutturazione del 2011, ha richiesto solo alcuni "ritocchi" per l'adeguamento alle normative antivirus: sono stati separati i varchi di entrata e di uscita e nel percorso espositivo; prima dell'accesso ai locali sarà effettuato il controllo della temperatura a tutti i visitatori, che avranno l'obbligo di indossare le mascherine; e lungo tutto il percorso sono presenti diffusori di gel igienizzante.

Per dare ai visitatori le indicazioni necessarie sono state create delle illustrazioni ad hoc, ispirate al mondo della Formula 1. Inoltre è stata realizzata una audioguide scaricabile tramite qr code per una visita in sicurezza. "Come abbiamo condiviso con l'associazione "Città dei Motori", rete delle città del Made in Italy motoristico, Torino deve rimettere in moto le attività e le imprese culturali per sostenere la ripresa economica del territorio e attirare i flussi dall'estero in autunno e nel 2021" ha commentato Benedetto Camerana, presidente del Mauto. "Mai come ora è importante tornare a vivere le nostre passioni in totale sicurezza" ha detto Mariella Mengozzi, direttore del Mauto. Oltre alla proroga della mostra sulla Lancia Aurelia, dal 20 al 28 giugno, si tiene  457 Mauto Experience, "Quelli che la 500", in collaborazione con Ruzza Torino, una mostra dedicata al mito della utilitaria Fiat con l'esposizione delle vetture protagoniste della 457 Stupinigi Experience.

Dal 2 luglio al 2 settembre, il designer torinese Umberto Palermo presenterà, in anteprima assoluta la composizione artistica del progetto quadriciclo elettrico Mole Urbana e delle componenti che gli daranno vita; il versatile veicolo, che risponde alle esigenze della mobilità urbana del futuro, è stato interpretato da 16 artisti di fama mondiale, le cui opere faranno da cornice alla presentazione ufficiale. Inoltre, il 25 giugno presso lo Spazio Museale di San Francesco a Cuneo, sarà inaugurata la grande mostra "Quei temerari delle strade bianche Nuvolari, Varzi, Campari e altri eroi alla Cuneo - Colle della Maddalena". Realizzata dal Mauto insieme al Comune di Cuneo, affianca alle spettacolari immagini dell'archivio del fotografo Adriano Scoffone le auto che parteciparono alla leggendaria corsa tra il 1925 e il 1930, documenti, scenografie e musiche originali. La mostra arriverà a Torino nella primavera del 2021. Dal 10 al 13 settembre ritorna al museo torinese TUC.Technology con la "versione 2.0" del TUC, ora pronto per entrare nella fase di industrializzazione. Il 10 settembre, in occasione dell'anteprima con il nuovo prototipo, si terrà anche la premiazione del "TUC Award", il concorso internazionale di design per progetti volti a reinventare e migliorare la vita a bordo dei veicoli grazie alla tecnologia modulare plug&play TUC.

Il progetto vincitore sarà realizzato virtualmente insieme al team TUC.Technology, e sarà esposto al museo. Dal 15 settembre il MAUTO celebra il 50mo anniversario di una delle vetture rivoluzionarie del 20mo secolo, la Range Rover, il primo SUV realizzato in Europa, icona del suo tempo e ispiratore di molti altri. La "piazza" del Mauto ospiterà l'esposizione di una delle primissime vetture costruite, insieme a modelli speciali della "Range", alcune rare Land Rover coeve e uno speciale modello celebrativo del 50mo. Le automobili, raccolte con la collaborazione del Registro Storico del marchio e di Jaguar Land Rover, saranno presentate con una ricca selezione fotografica, testi narrativi e alcuni filmati facenti parte degli allestimenti preparati dalla casa madre per l'anniversario.