La 36^ edizione della fiera Auto e Moto d'Epoca a Padova che si svolgerà tra il 24 e il 27 ottobre, vedrà presente, per l’ennesimo anno, l’Historic Club Schio.
La fiera di Padova, una dei più importanti eventi in Europa, dopo Retromobile in Francia ed Essen in Germania, è per il club scledense, tappa fissa da oltre venti anni ed è motivo di vanto anche per la presenza di oltre di centomila visitatori paganti.
Con l’occasione l'Historic Club di Schio intenderà condividere, con i soci e gli appassionati di motori, la soddisfazione per il recente raduno Quota Mille-ASI trofeo Marco Polo giunto alla 24^ edizione e per avere ideato e lavorato, assieme ad altri club federati, alla manifestazione dell’Historic Day in occasione della Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca sotto l’egida dell’ASI, tenutosi a Vicenza domenica 29 settembre e che ha riscosso un prestigioso successo di vetture partecipanti (quasi quattrocento) e di pubblico, oltre a vasta eco tra i media. La manifestazione vicentina è stata onorata della presenza del Presidente dell’ASI Alberto Scuro e la Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati alla quale è stato consegnato il “Premio ASI per il Motorismo Storico”.
Come di consueto, anche quest’anno il club avrà un proprio stand, per l’occasione rinnovato, ed esporrà due testimonianze d’epoca uniche: una Brasier A 15 Spider del 1918 ed una Peugeot Type 161E detta Quadrilette dei primi anni Venti; entrambe le vetture esposte sono conservate nello stato di origine e mai restaurate.
Si imporrà quindi una visita alla fiera di Padova, non solo per la presenza delle altre meravigliose vetture d’epoca che saranno esposte anche dai vari club nonché dalle case costruttrici, ma soprattutto per scoprire cosa bolla in pentola nelle stanze dell’Historic Club Schio fino alla fine dell’anno e cosa ci aspetterà per il 2020.
Di sicuro moltissima passione, cultura tecnica e storica ed il desiderio di conoscere le nostre radici unendo la passione per le “nostre creature motorizzate” con la scoperta del nostro territorio.
La fiera di Padova, una dei più importanti eventi in Europa, dopo Retromobile in Francia ed Essen in Germania, è per il club scledense, tappa fissa da oltre venti anni ed è motivo di vanto anche per la presenza di oltre di centomila visitatori paganti.
Con l’occasione l'Historic Club di Schio intenderà condividere, con i soci e gli appassionati di motori, la soddisfazione per il recente raduno Quota Mille-ASI trofeo Marco Polo giunto alla 24^ edizione e per avere ideato e lavorato, assieme ad altri club federati, alla manifestazione dell’Historic Day in occasione della Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca sotto l’egida dell’ASI, tenutosi a Vicenza domenica 29 settembre e che ha riscosso un prestigioso successo di vetture partecipanti (quasi quattrocento) e di pubblico, oltre a vasta eco tra i media. La manifestazione vicentina è stata onorata della presenza del Presidente dell’ASI Alberto Scuro e la Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati alla quale è stato consegnato il “Premio ASI per il Motorismo Storico”.
Come di consueto, anche quest’anno il club avrà un proprio stand, per l’occasione rinnovato, ed esporrà due testimonianze d’epoca uniche: una Brasier A 15 Spider del 1918 ed una Peugeot Type 161E detta Quadrilette dei primi anni Venti; entrambe le vetture esposte sono conservate nello stato di origine e mai restaurate.
Si imporrà quindi una visita alla fiera di Padova, non solo per la presenza delle altre meravigliose vetture d’epoca che saranno esposte anche dai vari club nonché dalle case costruttrici, ma soprattutto per scoprire cosa bolla in pentola nelle stanze dell’Historic Club Schio fino alla fine dell’anno e cosa ci aspetterà per il 2020.
Di sicuro moltissima passione, cultura tecnica e storica ed il desiderio di conoscere le nostre radici unendo la passione per le “nostre creature motorizzate” con la scoperta del nostro territorio.