Per la prima volta, la gamma Pirelli Collezione – che offre pneumatici creati per auto d’epoca e yougtimer – ha stabilito il record mondiale per il più alto numero di tornanti percorsi in 12 ore di guida. Un record ottenuto con un’iconica Mazda MX-5 di prima generazione nel suo trentesimo anniversario, durante un test organizzato da Mazda Motors GmbH (Germania).
La prova è partita il 17 luglio 2019 alle 19:00 sulla Kaunertaler Gletscherstraße nel Tirolo austriaco, sotto l’attenta supervisione dell’Hamburg Record Institute for Germany. Al volante della roadster c’erano la pilota Cyndie Allemann, il pilota della MX-5 Cup Jan Spiess, il test driver di Auto Bild Stefan Novitzki e il pilota di rally Niki Schelle, che si sono alternati ogni ora. Dopo 12 ore il team aveva completato esattamente 2900 tornanti, superando di gran lunga i 1500 richiesti per il record. La strada panoramica austriaca, lunga 26 chilomentri e con 29 tornanti in totale, ha un dislivello di quasi 1500 metri e conduce all’imbocco del ghiacciaio Kaunertal, a 2750 metri.
La Mazda MX-5 era equipaggiata con P Zero Asimmetrico Pirelli nella misura 205/50ZR15 86W della gamma Pirelli Collezione, dedicata alle auto d’epoca e yougtimer. Jörg Schäfer, responsabile Outdoor Driving Tests e Dynamic Instrument Testing di Pirelli Germania, ha affermato: “Questo pneumatico, realizzato con tecnologie di derivazione racing, garantisce esattamente l’alto livello di prestazioni necessario per il record in termini di resistenza, durata, aderenza, precisione di sterzata, performance e sicurezza sul bagnato. Il battistrada del P Zero Asimmetrico ha il disegno originale del P Zero, che ha avuto un grande successo per più di trent’anni. Il battistrada è stato usato per le auto da rally già nel 1986 con un altro nome e il suo disegno è ottimizzato per carichi laterali elevati”.
Per produrre il P Zero Asimmetrico per Pirelli Collezione, gli ingegneri Pirelli usano processi costruttivi moderni e mescole che vengono attualmente utilizzate negli pneumatici UHP (Ultra High Performance) per sopportare gli estremi carichi laterali che si generano in curva.