IL SALOTTO PIU’ VELOCE AL MONDO
Per un’auto che era, di fatto, una scultura fu scelto un nome appropriato: Fidia. Presentata con grande risonanza al Partenone di Atene nel 1972, questa Iso Rivolta fu la prima Berlina ad assumere le forme allungate e sinuose dei coupé con 35 anni di anticipo. La combinazione tra qualità sopraffina degli interni e i potenti motori americani le guadagnò il soprannome di “salotto più veloce al mondo. John Lennon l’apprezzò al punto da acquistarne ben tre.
LA RENAULT ITALIANA
Costruita nel 1988 solo per il mercato italiano in circe 500 esemplari, la Frog esposta a Verona è una spiaggina in vetroresina costruita per il puro divertimento estivo. Completamente originale, conservata per la maggior parte del tempo in un concessionario e con meno di 16mila chilometri, è uno degli affari del salone.
L’AUTO CHE PARLA CON UN DIPINTO
“Why Africa” è un esemplare unico al mondo dipinta con utilizzato di rado per le vernici da carrozzerie: piume di gallina. L’idea e il caratteristico stile entico si deve all’affermata artista africana ESTHER MAHALANGU e fu battuta per beneficenza nel 2007. Una curiosità: uno dei preedenti proprietari, un architetto, la usava sul serio per andare al lavoro
UNA FIAT UN PO’ AMERICANA
Sono gli anni dopo la guerra e l’Italia sta faticosamente rialzandosi. Tutto tende al piccolo: vespe, fiat 500, lambrette. Ma qualcosa si muove e il benessere comincia a farsi vedere. A Verona, uno dei primi segni del futuro boom economico, è presente con l’allegra Fiat 1400 a duue colori. Un’auto grande oggi e, all’epoca,