La Range Rover rappresenta più che mai il vertice del viaggio di lusso, e un'esperienza memorabile per guidatore e passeggeri.
Concepita inizialmente quasi 50 anni fa per gli spostamenti fra la campagna e la città, la Range Rover si è continuamente evoluta primeggiando, in questo settore, come il SUV di lusso senza uguali.
Oggi la tecnologia guida l'evoluzione della nuova Range Rover, con l'introduzione di un sistema di propulsione ibrido plug-in, che arricchisce il lusso sostenibile della nuova vettura con inediti livelli di efficienza e capacità, perfezionandone la raffinatezza ed accrescendone la desiderabilità. Così come si è evoluto il design esterno, anche l’abitacolo si presenta rinnovato nel comfort e nelle nuove tecnologie orientate al cliente.
Le funzionalità mirate al comfort esaltano l'esperienza di viaggio per guidatore e passeggeri. Grazie alle nuove strutture dei sedili anteriori ora sono disponibili 24 regolazioni, imbottiture più larghe e profonde, e appoggiabraccia riscaldabili. Posteriormente, abitacolo e disposizione dei sedili sono state interamente ridisegnate, ottimizzando comfort e spazio senza tuttavia penalizzare la capacità del vano bagagli.
Chi non è al volante e intende lavorare durante il viaggio, ha a disposizione pratici spazi portaoggetti e fino a 17 prese di corrente, incluse quelle di tipo domestico, USB, HDMI e 12V; il Wi-Fi 4G consente di connettere fino ad 8 dispositivi. L’abitacolo è stato progettato per offrire il massimo relax; i suoi lussuosi sedili offrono 25 funzioni massaggio grazie alla tecnologia Hot Stone nello schienale.
Sedili più larghi e soffici per un comfort sontuoso. La reclinazione di 40°, azionabile tramite un pulsante, sfrutta al massimo i 186 mm aggiuntivi di spazio per le gambe (ora 1.206 mm in totale). L'eccellente comfort di viaggio comprende sedili raffrescabili e riscaldabili, e appoggiabraccia poggiapiedi e sostegni per i polpacci, riscaldabili. Tutte le funzioni dei sedili possono essere controllate dall'interno o dall'esterno del veicolo, tramite un'app per smartphone.
“I nostri clienti sanno bene quello che vogliono da una Range Rover. "Non cambiatela, miglioratela soltanto" ci dicono; così ci siamo dedicati a perfezionare la nostra ammiraglia. Dopo quasi 50 anni, alla sua quarta generazione, la Range Rover è ancora la migliore, e il SUV di lusso rimane la scelta d'elezione per i clienti più esigenti del mondo.”
Gerry McGovern, Chief Design Officer di Land Rover:
L'eleganza degli interni è stata accresciuta integrando il più avanzato sistema di infotainment prodotto da Jaguar Land Rover. Il Touch Pro Duo, soprannominato "Blade", fa uso di due touchscreen da 10" ad alta definizione, posti nella consolle centrale. Le informazioni possono essere passate da uno schermo all'altro, con un layout intuitivo e di facile impiego, d’ impareggiabile funzionalità.
Dopo il lancio della Range Rover Sport PHEV, avvenuto la scorsa settimana, il cammino di Jaguar Land Rover prosegue dai motori convenzionali a combustione interna verso i veicoli autonomi, connessi ed elettrici.
La nuova ed efficiente Range Rover P400e offre performance sostenibili abbinando al quattro cilindri Ingenium 2.0 litri a benzina da 300 CV (221 kW) un motore elettrico da 116 CV (85 kW). La potenza complessiva di 404 CV (297 kW) consente al veicolo di raggiungere una velocità massima di 220 km/h, ed un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 6,8 secondi.
Con una coppia di 640 Nm, il nuovo modello combina performance dinamiche e sostenibilità con le proverbiali caratteristiche di capacità, comfort e raffinatezza Range Rover.
Le emissioni di CO2 della P400e sul ciclo combinato NEDC sono di 64 g/km; in modalità solo elettrica, il veicolo presenta un'autonomia di 51 km. Per la prima volta i clienti dell'ammiraglia Land Rover potranno provare la guida ad emissioni zero.
La P400e offre una raffinatezza silenziosa e capacità in off-road esclusive, e può accedere anche a zone a traffico limitato da ordinamenti antinquinamento.
Il guidatore della nuova PHEV ha la scelta fra due modalità di guida:
1. Modalità Parallel Hybrid (modalità di default) - che combina la propulsione elettrica con quella del motore a benzina. Il guidatore può optare per ottimizzare la carica della batteria o risparmiare carburante, selezionando una delle due funzioni di gestione della ricarica:
o Funzione SAVE - impedisce che la carica della batteria scenda sotto un livello preselezionato.
o Funzione PEO (Predictive Energy Optimisation) - impostata una destinazione nel navigatore, il sistema - che utilizza i dati GPS di altitudine della rotta selezionata - combina intelligentemente propulsione elettrica e a benzina, ottimizzando il consumo di carburante.
2. Modalità EV (Electric Vehicle) - il veicolo viaggia con la sola propulsione elettrica, utilizzando l'energia della batteria: una soluzione ideale per spostamenti silenziosi ad emissioni zero.
La precisione e il perfetto controllo della propulsione consentono un sicuro avanzamento in ogni condizione e su qualsiasi terreno. Il sistema Terrain Response 2 di Land Rover è calibrato per distribuire a tutte e quattro le ruote - con precisione ed intelligenza - la coppia del motore elettrico, con quella massima disponibile già a zero giri/minuto. Questo assicura il miglior controllo durante le manovre in off-road a bassa velocità, riaffermando l'eccezionale gamma di capacità della Range Rover.
“La nuova Range Rover tocca inediti livelli di lusso, raffinatezza e capacità all-terrain. Il nuovo modello PHEV non è solo una soluzione senza compromessi - raccoglie l'eredità tradizionale della nostra ammiraglia offrendo ancor più raffinatezza e comfort assieme a prestazioni ed efficienza impressionanti.”
Nick Collins, Vehicle Line Director di Jaguar Land Rover
La batteria agli ioni di litio ad alto voltaggio da 13,1kWh può essere completamente caricata a casa in sole 2 ore e 45 minuti, impiegando una wall-box da 32 A, oppure in 7 ore e 30 minuti con il cavo da 10 A fornito di serie. La batteria della Range Rover è coperta da una garanzia di 8 anni, 160.000 km, al 70% della funzionalità.
Il 2.0 Ingenium a benzina è montato longitudinalmente, mentre il motore elettrico da 85 kW è situato sulla trasmissione ZF a 8 rapporti, al centro del veicolo, accanto al caricabatteria interno da 7 kW. La presa per il cavo è posta frontalmente, mentre la batteria agli ioni di litio a celle prismatiche è montata posteriormente, sotto il pavimento del vano di carico. La P400e è disponibile con passo corto o lungo.
La nuova Range Rover è dotata di altre tecnologie mirate al comfort ed alla praticità:
• Tendina parasole a comando gestuale: con apertura e chiusura gestite da un avanzato sistema di comando gestuale che rileva il movimento della mano degli occupanti. Per azionare la tendina basta muovere la mano di fronte allo specchio retrovisore, all’indietro per aprire, in avanti per chiudere.
• Ionizzazione dell'aria all’interno della vettura: il sistema fa uso di nanoparticelle d'acqua dotate di carica elettrica per pulire e purificare l'aria, garantendo un migliore comfort ai passeggeri.
• Fari a LED Pixel-laser: questa evoluta tecnologia - più luminosa - oscura selettivamente le sezioni di LED per non abbagliare i guidatori che procedono in senso opposto.
• L'activity key: consente ai clienti di bloccare/sbloccare il veicolo senza doversi portare dietro il telecomando
Per saggiare il lusso e le performance Range Rover nella loro forma più dinamica, oggi i clienti debbono solo salire a bordo della SVAutobiography Dynamic - la più potente Range Rover di serie mai prodotta. Il V8 Supercharged a benzina eroga 565CV (un aumento di 15 CV) ed il veicolo accelera da 0 a 100 km/h in 5,4 secondi. Le modifiche del design comprendono un'esclusiva griglia Graphite Atlas con inserti cromati ed un paraurti posteriore rivisto, con terminali di scarico metallici integrati.
Progettata e realizzata nel Regno Unito da Jaguar Land Rover, la nuova Range Rover sarà prodotta negli stabilimenti di Solihull ed è ordinabile da oggi; le prime consegne sono previste dalla fine del 2017 (a seconda dei mercati).
1. LUSSO SOSTENIBILE
Capacità senza uguali ed inarrivabile raffinatezza incontrano il lusso sostenibile nella Range Rover a propulsione benzina/elettrica plug-in. Il primo veicolo ibrido elettrico plug-in (PHEV) di Jaguar Land Rover può percorrere, in modalità elettrica, 51 km ad emissioni zero, garantendo performance sostenibili senza precedenti.
1.1. PHEV: Performance sostenibili senza compromessi
Il nuovo modello PHEV, il P400e, è la Range Rover più efficiente mai prodotta. Essa abbina un avanzato 4 cilindri 2.0 litri a benzina Ingenium da 300 CV (221 kW) ad un motore elettrico da 116 CV (85 kW) alimentato da una batteria agli ioni di litio da 13,1 kWh. La sua potenza complessiva sale così a 404 CV (297 kW) a disposizione del sistema di trazione integrale permanente. *
Il veicolo accelera da 0 a 100 km/h in soli 6,8 secondi (passo corto) e raggiunge la velocità massima di 220 km/h. Con una coppia di 640 Nm, il nuovo modello combina performance dinamiche e sostenibilità con la proverbiale capacità, il comfort e la raffinatezza Range Rover.
Con entrambi i motori, elettrico ed a benzina, la P400e presenta emissioni pari a 64 g/km di CO2 e consumi nel ciclo combinato NEDC di 2,8 l/100 km. Il sistema intelligente del veicolo consente anche di recuperare l'energia generata in frenata per contribuire a ricaricare la batteria.
La combinazione del motore a benzina Ingenium con quello elettrico può essere usata in due modalità di guida: Modalità Parallel Hybrid (ibrido parallelo, di default) e modalità EV (Electric Vehicle).
In Modalità Parallel Hybrid la P400e combina intelligentemente e senza soluzione di continuità le due fonti di energia, ottimizzando l'efficienza del viaggio. Così impiegato, il nuovo sistema di propulsione offre il meglio dei due mondi. Con l'intelligente utilizzo delle riserve di energia elettrica, la P400e offre sempre la potenza e le capacità che i clienti della Range Rover pretendono.
Nei viaggi più lunghi il guidatore può usare la funzione SAVE, che riserva l'impiego della propulsione esclusivamente elettrica solo ad una specifica parte del percorso, ad esempio all'ingresso in aree urbane congestionate. La funzione Predictive Energy Optimisation si avvale del sistema di navigazione del veicolo per minimizzare i consumi di carburante. (funzione non disponibile per la Cina).
In modalità EV la P400e può viaggiare - con la batteria a piena carica - per 51 km con emissioni zero. Questa modalità di guida è selezionabile tramite un pulsante sulla consolle, e dà al nuovo modello PHEV una velocità massima di 137 km/h, con una generosa autonomia che consente di completare molti percorsi senza neanche avviare il motore Ingenium a benzina**.
In ogni caso, le eccezionali performance e capacità della nuova Range Rover rimangono inalterate ed il cliente beneficia della riduzione delle emissioni di CO2 e dei consumi, nonché della possibilità di accedere ad aree interdette ai motori a combustione interna.
I progettisti Land Rover hanno massimizzato lo spazio interno e ottimizzato la distribuzione dei pesi. Il 2.0 litri Ingenium è posizionato normalmente sotto il cofano a conchiglia, come nelle altre versioni, mentre il motore elettrico da 85 CV è alloggiato sulla trasmissione, al centro del veicolo.
Guardando il frontale del veicolo, l'accesso alla presa del caricabatteria interno da 7 kW si trova dietro il distintivo Land Rover sulla destra della griglia, mentre la batteria da 13,1 kWh agli ioni di litio a celle prismatiche è montata posteriormente, sotto il pavimento del vano di carico.
*La potenza di picco del motore a combustione interna e di quello elettrico non vengono raggiunte allo stesso regime di giri.
**Nel 2014 la percentuale dei percorsi inferiori agli 8 km è stata del 56%
Fonte: Road Use Statistics Great Britain 2016, Department for Transport, 7 April 2016
Ricarica semplice
Il nuovo modello PHEV è equipaggiato con una presa di ricarica dietro un pannello celato nella griglia, un caricabatteria interno da 7 kW, ed un cavo. Per una carica completa sono necessarie circa 7,5 ore (10 A) (varia a seconda dei mercati, delle località e dell'hardware impiegato); la batteria della Range Rover P400e può pertanto essere ricaricata durante la notte tramite una presa di tipo domestico.
Il modello PHEV è disponibile con tre tipi di cavo, e comprende, di serie, un cavo per la ricarica casalinga, che può essere collegato alla rete domestica.
Per una ricarica più veloce è disponibile un cavo multifunzione per impiego presso le colonnine commerciali a 32 A e nelle abitazioni opportunamente attrezzate. Il tempo di ricarica si riduce così a 2 ore e 45 minuti
Prestazioni simili sono ottenute con il cavo da impiegare con le colonnine presenti presso gli esercizi pubblici e le stazioni di servizio, il che lo rende ideale per la ricarica in viaggio.
La ricarica può essere programmata tramite il sistema di infotainment della Range Rover, che consente di selezionare l'orario di inizio della ricarica - funzione molto utile in caso di tariffe a fascia oraria.
Due strisce luminose, poste ai lati della presa di carica dietro alla griglia, consentono di controllare l'avanzamento della ricarica. Una luce bianca indica che il veicolo è connesso ma la ricarica non è iniziata; una luce blu indica che è stato selezionato un orario di inizio della ricarica, che non è però ancora in corso. L'indicazione che la batteria è in carica è data da una luce verde lampeggiante, che diventa fissa a carica completa.
Il cliente può inoltre controllare lo stato di carica della batteria a distanza, tramite l'InControl App, ricevendo anche un allarme se si è verificato un errore o se il cavo è stato rimosso forzatamente.
1.2 Funzionalità di prima classe
Il motore a benzina e quello elettrico della P400e sono stati tarati per lavorare in perfetta armonia indipendentemente dal livello di carica della batteria, e con due funzioni di gestione della carica, disponibili quando si guida in modalità Parallel Hybrid.
• La funzione Predictive Energy Optimisation utilizza al meglio la potenza delle due fonti di energia, e si attiva non appena si immetta una destinazione nel sistema di navigazione (funzione non disponibile per la Cina). Dopo l'analisi di svariati fattori - come le condizioni del traffico, le pendenze esistenti lungo il percorso e se il tragitto interessa un ambiente urbano o extraurbano - il sistema PHEV combina la propulsione elettrica con quella a benzina, in modo da ottimizzare i consumi.
• Inoltre il guidatore può selezionare, tramite il touchscreen, la funzione SAVE, che mantiene la carica della batteria al livello in cui si trova al momento dell'attivazione. Allora il veicolo impiegherà il motore elettrico soltanto quando la carica sarà stata reintegrata - tramite ricarica o frenata rigenerativa - cosicché l'energia elettrica possa essere riservata ad uno specifico tratto del percorso.
Queste operazioni del sistema PHEV sono gestite dalla più recente trasmissione automatica ZF ZF8P75XPH ad 8 rapporti, leggera ed efficiente, in grado di contribuire a minimizzare emissioni e consumi e di garantire la raffinatezza eccelsa e la sicura risposta che ci si attendono da una Range Rover. La trasmissione automatica si adatta agli stili di guida individuali: in tal modo una guida dinamica è automaticamente associata a più frequenti cambi di marcia.
2. DESIGN PRESTIGIOSO
In quasi 50 anni di storia, la Range Rover ha avuto una costante - il design ineguagliabile. La nuova vettura rappresenta la naturale, raffinata evoluzione degli eleganti esterni e dei lussuosi interni del SUV Range Rover.
2.1 Esterni senza pari
Le raffinate modifiche apportate al design esterno conferiscono al SUV al vertice della produzione Land Rover un look ed una personalità ancor più prestigiosi.
La griglia aggiornata presenta una cornice Gloss Black ed una maglia Atlas (a seconda delle versioni) che, unitamente al nuovo paraurti con prese d'aria ampliate, le donano un aspetto più moderno. Il caratteristico cofano a conchiglia è fisicamente e visivamente più lungo, ed offre al guidatore una migliore visibilità degli ingombri anteriori.
"Il nostro compito era migliorare il tradizionale appeal della Range Rover, ma senza apportare cambiamenti troppo radicali. Pertanto ci siamo imposti un rigore grafico che incarnasse la qualità e la fluidità del design, con particolari a filo ed una maggiore enfasi sulla coerenza complessiva. Il risultato è il look Range Rover più bello di sempre."
Gerry McGovern, Chief Design Officer di Land Rover:
I particolari della fiancata inferiore, e la grafica delle prese, d'aria offrono due schemi alternativi - Satin, in colore di carrozzeria, e finitura Atlas Accent – per un maggior risalto del caratteristico profilo del veicolo.
Posteriormente il paraurti aggiornato incorpora i terminali di scarico di tutte le motorizzazioni. Sono poi disponibili sei nuovi stili di cerchi in lega e due tinte metallizzate di carrozzeria: Rossello Red e Byron Blue.
I Design Pack a disposizione sono due:
• Il Black Exterior Pack presenta il colore Narvik Black in tutti i componenti principali, ivi compresi il lettering su cofano e portellone, la maglia e la cornice interna della griglia, il tappo dell'occhione di traino anteriore, le calotte degli specchietti, le grafiche delle prese d'aria laterali e dei particolari, la finitura del portellone, e le maniglie delle portiere sulla Vogue SE e Autobiography
• Lo Shadow Exterior Pack presenta un set di aggiornamenti simile, (tranne le calotte degli specchietti ed il tappo dell'occhione di traino), con il colore dei particolari che in questo caso è Shadow Atlas.
Illuminazione
L'introduzione della tecnologia LED ha consentito al team di progettisti Land Rover maggiore flessibilità e l'opportunità di sviluppare una grafica dei nuovi fari più sottile e incisiva, e di ottenere un'illuminazione più potente.
Questi gruppi ottici risparmiano energia elettrica e durano quanto il veicolo, producendo una luce più simile a quella naturale, e pertanto meno affaticante nella guida notturna. La dotazione di serie comprende luci diurne Signature, fari automatici e lavafari.
La nuova tecnologia offre quattro opzioni di fari LED:
• Premium
• Matrix
• Pixel
• Pixel-Laser
Il pacchetto fari Premium offre di serie 24 LED per veicolo, Luci Diurne Signature e, in opzione, l’ Assistenza Abbaglianti.
L'evolutissimo sistema Matrix LED, con 52 LED, offre un maggior livello di funzionalità, suddividendo il fascio luminoso in strisce verticali, controllabili indipendentemente le une dalle altre. Il Matrix LED consente di oscurare fino a quattro aree del fascio luminoso, per non abbagliare i guidatori che sopraggiungono in senso contrario, senza dover disinserire gli abbaglianti. La regolazione può essere tarata per la guida in città, fuori città, su autostrada, o in caso di maltempo.
Il sistema Pixel LED controlla con precisione 142 singoli LED, e ottimizza la quantità di luce che la Range Rover proietta sulla strada, dividendo il fascio luminoso sia verticalmente sia orizzontalmente. Il Pixel LED permette di oscurare con maggior definizione fino a quattro aree del fascio luminoso, per evitare di abbagliare veicoli che procedano in senso opposto. Questi fari comprendono la funzione Bending Lights che opera a velocità più sostenute, allineando la direzione del fascio luminoso allo sterzo.
Il sistema è completato dalla nuova opzione Pixel-Laser High Beam, che proietta una luce precisa e costante per oltre 500 metri, grazie a 144 LED e quattro diodi Laser. Nella guida notturna, a velocità superiori agli 80 km/h, questi fari offrono un'eccezionale visibilità che consente la preventiva identificazione di potenziali ostacoli. Quando il sistema intelligente rileva veicoli che sopraggiungono in senso contrario, regola automaticamente le luci per evitare abbagliamenti.
2.2 Spazio confortevole e rilassante
L'interno della nuova Range Rover, dalla splendida fattura artigianale, è oggi più lussuoso e versatile che mai. Ogni sontuoso dettaglio è stato disegnato con cura e realizzato con precisione per il comfort e il benessere dei passeggeri.
Più confortevole che mai
Simbolo del lusso sostenibile e del comfort che pervadono tutto il veicolo sono i nuovi straordinari sedili, che offrono maggiore reclinabilità e più spazio per le gambe ed i piedi. I sedili della prima fila sono ora asimmetricamente più larghi verso l'esterno per facilitare l'accesso al veicolo. Il ricco design vanta linee, rivestimenti in pelle e strati di profonde imbottiture che creano un ambiente estremamente accogliente, come nel migliore dei salotti.
La struttura dei sedili anteriori si è evoluta per fornire una base più ampia, le imbottiture sono più spesse ed i nuovi intercalari accrescono il comfort del guidatore e del passeggero. Il pregiato pellame è stato accuratamente selezionato per assicurare sempre un comfort di alta classe.
I controlli delle regolazioni dei sedili sono ora posizionati più comodamente nei pannelli delle portiere. Questa modifica, dovuta alla maggior larghezza delle basi dei sedili, semplifica l'azionamento dei comandi e rispetta il design minimalista degli interni.
"L’abitacolo della nuova Range Rover è ancora più spaziosa e raffinata, disegnata per conquistare il cliente fin dal primo contatto. La qualità dei materiali è tale da dare, da sola, un'immediata sensazione di lusso. I sedili larghi e gli spazi portaoggetti sono variazioni evidenti, ma è la somma dei dettagli curati che rende il design dell'insieme così accattivante."
Gerry McGovern, Chief Design Officer di Land Rover:
I sedili anteriori in pelle goffrata, con sedici regolazioni elettriche, presentano nuove funzioni del riscaldamento e della memoria.
Per un comfort ancora maggiore, i sedili a 20 regolazioni in pelle Oxford, oltre a rivestimenti ancora più pregiati, offrono maggiori opportunità di personalizzazione. I cuscini della seduta sono più lunghi per un miglior appoggio delle cosce, mentre i sostegni laterali regolabili possono essere ordinati con le funzioni di raffrescamento e massaggio.
I sedili in pelle Semi-anilina, il top di gamma a 24 regolazioni, offrono un supporto per le spalle eccezionalmente confortevole, clima e massaggio integrati e l'opzione della funzione massaggio antistress Hot Stone.
Questa funzionalità viene estesa anche ai sedili posteriori che sono ripiegabili/suddivisibili 60/40. Anche questi sono più larghi, offrono maggiore spazio per le gambe e la reclinazione elettrica, i cui comandi sono stati riposizionati nelle portiere.
Il cliente ha la scelta fra sedili reclinabili in pelle Oxford o Semi-anilina con l'Intelligent Seat Cargo Mode che consente di ripiegare agevolmente i sedili suddivisibili 60/40 per accedere al bagagliaio.
Per la massima praticità, il sedile posteriore elettrico può essere ripiegato tramite il touchscreen dell'infotainment, a conferma che l'ineguagliabile comfort Range Rover non sottrae nulla alla proverbiale funzionalità di questo veicolo.
Per ridurre l'ingresso del rumore nell’abitacolo, lo spessore dei vetri della Range Rover è ora di 6 mm - il 20% in più di quelli precedenti - cosicché il lavoro o il relax dei passeggeri non sia disturbato dal rumore del vento, della strada o del motore.
2.3 Sedili posteriori Executive Class
I nuovi sedili Executive Class sono ora disponibili in opzione per i modelli Vogue SE e di serie sulle Autobiography, innalzando il lusso dei sedili anteriori e posteriori con la pelle Semi-anilina e altre funzioni aggiuntive.
Le nuove strutture più larghe dei sedili, con profonde imbottiture e nuovi intercalari, si combinano con una cuscineria accostata allo speciale trattamento premium dei montanti C, creando l'impressione di un lussuoso salotto avvolgente.
Questa sensazione è aumentata da una nuova consolle centrale estensibile elettricamente. In precedenza tale consolle era fissa e si estendeva per tutta la lunghezza della parte posteriore dell’abitacolo. Oggi la nuova consolle è disponibile al tocco di un pulsante e presenta un'apertura al centro che permette a ciascun passeggero di scendere dal lato opposto del veicolo. Con la consolle retratta, i sedili posteriori possono ancora ospitare tre passeggeri, in tutto comfort, senza pregiudizio alcuno per la versatilità del veicolo.
Quando invece viene usata, la consolle centrale posteriore, rivestita in lussuosa pelle, offre ai passeggeri un comodo alloggio per bevande ed oggetti personali ed un inconfutabile esempio dell'evoluzione degli impareggiabili interni Range Rover. I passeggeri dei sedili Executive Class possono reclinare gli schienali fino ad un angolo di 40°, e godere del maggiore spazio a disposizione per le gambe (+186 mm, per un totale di 1206 mm), consentito dal passo lungo del modello. I confortevoli poggiatesta sono a otto posizioni.
Il sedile anteriore del passeggero può essere spostato in avanti per lasciare più spazio a disposizione, mentre appoggiabraccia e supporti per polpacci e piedi – riscaldabili - offrono un sostegno ergonomico per un’esperienza rilassante e coinvolgente.
La posizione preferita sui sedili posteriori può essere ottenuta al tocco di un pulsante, che sposta in avanti il sedile anteriore, ripiega il poggiatesta per una maggiore visibilità, reclina il sedile posteriore, abbassa il poggiapiedi (situato nel sedile anteriore) ed alza il supporto per i polpacci, oltre a estrarre la consolle centrale.
Per maggiore praticità e comfort, i passeggeri dei sedili posteriori possono comandare i sedili anteriori, quando questi non sono occupati, tramite la pulsanteria sulla portiera.
La distensione e il relax dei passeggeri possono ancora ancora accresciuti dalla funzione massaggio. Con 14 celle per sedile, il sistema è in grado di garantire una grande varietà di massaggi rilassanti.
Per un'esperienza ancora più intensa e mirata, la funzione Hot Stone concentra il calore solo sui quattro elementi massaggianti centrali, rinfrescando o mantenendo a temperatura ambiente il resto del sedile. Il sedile effettua un continuo massaggio ondulatorio sulla schiena e diffonde un leggero calore lungo la spina dorsale.
Posizione del sedile, funzione massaggio, temperatura dei sedili e della parte posteriore dell'abitacolo possono essere regolati tramite l'app Comfort Controller di Land Rover, che dà ai passeggeri il completo controllo degli Executive Seat.
Oltre al tipo di massaggio ed all'intensità della vibrazione, questa app consente la regolazione della temperatura nella sezione posteriore dell’abitacolo. Il controllo della posizione dei sedili è particolarmente comodo per raggiungere i comandi sulla portiera quando il sedile è completamente reclinato. Il tocco finale alla fantastica ospitalità dell’abitacolo Range Rover è dato dal riscaldamento di tutti gli appoggiabraccia, ai sedili anteriori e posteriori.
Questo ambiente così rilassante offre quattro nuove impiallacciature in un ventaglio di sette, con le ultime migliorie che abbinano lusso e comfort come mai prima d'ora.
La paratia posteriore degli Executive Seat ne permette la reclinazione senza compromettere la capienza del bagagliaio.
Spazi portaoggetti innovativi
La nuova Range Rover è più sontuosa che mai, ma mirare alla perfezione della vettura non ha significato trascurarne la praticità. I passeggeri godono infatti anche di una serie di nuove soluzioni portaoggetti, esemplificate da portalattine scorrevoli che danno accesso ad un profondo ripostiglio da 4,5 litri situato nella consolle centrale, corredato da presa di ricarica USB.
Inoltre il cubby box da 7,89 litri offre, all’apertura, un vassoio incernierato a due livelli, perfetto per custodire al sicuro smartphone e portafogli.
Il portaguanti con serratura offre ora una maggiore sicurezza; è inoltre possibile ordinare un contenitore refrigerato o un nuovo frigo nella consolle centrale, per il comfort di bevande sempre fresche a disposizione. Il frigo può mantenere a 5° di temperatura ben 4 bottiglie da 0,5 litri, ed è dotato della funzione di raffreddamento rapido.
I contenitori di tutte le portiere sono stati ridisegnati per ospitare bottiglie da 1,5 litri e, nei modelli a passo lungo, un cubby box posteriore offre 2,8 litri di spazio aggiuntivo, accanto ad una presa di corrente di tipo domestico situata nella consolle. Una seconda presa dello stesso tipo è disponibile nel bagagliaio, per avere i laptop sempre carichi, anche in viaggio.
2.4 Interni raffinati
Le funzionalità mirate al comfort esaltano l'esperienza di viaggio del pilota e dei passeggeri.
Qualità dell'aria
Il nuovo sistema Nanoe™ di ionizzazione dell’abitacolo è espressione di un'attenzione sempre più incentrata sul benessere dei passeggeri. Il sistema fa uso di nanoparticelle d'acqua, dotate di carica elettrica, che decompongono le sostanze nocive e contribuiscono a purificare l'aria eliminando virus, allergeni, batteri ed odori. Questo evoluto dispositivo può essere azionato tramite la schermata "climate" del sistema di infotainment.
Tendina parasole a comando gestuale
La tecnologia al servizio della comodità è un aspetto sostanziale dell'identità Range Rover; ne è un esempio la tendina motorizzata del tetto panoramico, che può essere aperta e chiusa mediante un avanzato sistema di rilevamento azionato dai movimenti della mano.
Per azionare la tendina basta infatti muovere la mano di fronte allo specchio retrovisore: all’indietro per aprire, in avanti per chiudere. Confortevole e pratico per i passeggeri, questo dispositivo intuitivo riduce le possibilità di distrazione del guidatore.
Inoltre, una funzione intelligente può chiudere automaticamente la tendina a veicolo fermo, quando tutti i passeggeri sono scesi, per mantenere fresco l'interno durante la stagione calda, e minimizzare la necessità dell'aria condizionata al ritorno dei passeggeri. La tendina tornerà poi ad aprirsi automaticamente allorché il guidatore riaprirà la portiera.
Volendo, la tendina può anche essere azionata con pulsanti convenzionali.
Luce ambiente
La nuova Range Rover mette a disposizione dei clienti un'illuminazione all’interno della vettura a tre zone.
È possibile controllare il colore (in una tavolozza di 10 colori) e l'intensità dell'illuminazione, tramite LED tricolori, per creare un'atmosfera rilassante e priva di stress.
Gli elementi illuminanti sono ripartiti in tutta la zona superiore, con plafoniere nei montanti B. La zona mediana controlla le luci nelle portiere e nella consolle centrale, mentre la zona bassa gestisce la luce soffusa dei pozzetti per i piedi.
3. TECNOLOGIA AVANZATA
La Range Rover è sempre stata all'avanguardia delle tecnologie nuove ed innovative. Il nuovo modello non fa eccezione, con l'introduzione dell'infotainment Touch Pro Duo di Jaguar Land Rover. Con i due touchscreen ad alta definizione, questo sistema, particolarmente intuitivo, con riconoscimento vocale ai vertici del settore e connettività completa.
3.1 Tutte le informazioni sulla punta delle dita
Due touchscreen ad alta definizione da 10" costituiscono il fulcro dell’abitacolo minimalista con il Touch Pro Duo, denominato ‘Blade’ dai progettisti: il più avanzato sistema di infotainment di Jaguar Land Rover. Veloce ed intuitivo, il sistema abbina comandi fisici ben studiati ad un’accattivante interfaccia grafica, per un'esperienza di guida veramente connessa.
Il dispositivo presenta un aspetto futuristico ed elegante insieme, con i suoi touchscreen interconnessi da 10" che offrono chiarezza e facilità d'uso, e con i noti comandi gestuali per lo schermo superiore: tap, swipe, pinch. La schermata Home, personalizzabile, consente ai clienti di creare scorciatoie verso le informazioni preferite.
Il sistema Touch Pro Duo è in grado di svolgere un doppio compito; ad esempio, visualizzare sul touchscreen superiore una mappa e contemporaneamente consentire facile accesso ad altre informazioni sul touchscreen inferiore. Dividendo le informazioni e i comandi in modo logico fra i due schermi, la nuova Range Rover rende ancora più intuitivo l'uso del sistema.
Lo schermo superiore sulla consolle centrale può essere orientato in modo da eliminare eventuali riflessi e migliorare la leggibilità, mentre il display fisso inferiore da 10" funge da pannello di controllo gestendo altre funzioni, come il controllo del climatizzatore e le regolazioni del veicolo e dei sedili.
Elemento importante di questo schermo sono i due Dynamic Dial, due manopole tattili che possono essere usate per regolare la temperatura all’interno, la velocità del ventilatore, la climatizzazione dei sedili, le funzioni massaggio ed il Terrain Response. Il touchscreen inferiore può altresì essere usato, tramite widget speciali, per gestire le funzioni del telefono ed i contenuti multimediali, quando lo schermo superiore è già impegnato in altre funzioni.
3.2 Chiarezza eccezionale
Il pannello strumenti è costituito da un display interattivo da 12" ad alta risoluzione, che offre tre diverse modalità di visualizzazione: Dual dial, Single dial ed Extended mode. Questo innovativo cruscotto consente di gestire anche altre funzioni di uso frequente - come il telefono, la navigazione e la riproduzione multimediale.
Inoltre, un sistema Head-up display di ultima generazione è in grado di presentare al guidatore le informazioni più importanti esattamente dove questi le desidera, con una proiezione a colori da 10" di alta qualità e definizione. Le informazioni essenziali compaiono sul parabrezza, con l’indicazione della velocità e del navigatore sempre presenti. Altri aggiornamenti possono essere presentati senza causare inutili distrazioni: le regolazioni dell'Adaptive Cruise Control e i gli avvisi trasmessi dai sistemi di Assistenza alla Guida, nonché quelli del Traffic Sign Recognition, il riconoscimento dei segnali stradali.
Le informazioni appaiono librarsi al di là del parabrezza, perché l’immagine viene percepita come proiettata ad una distanza maggiore di quella reale, in modo da evitare che gli occhi del pilota si affatichino dovendo rimettere costantemente a fuoco le indicazioni.
L'immagine a colori è generata tramite quattro LED superluminosi ed uno schermo TFT LCD ad alta risoluzione. Rispetto ad altri sistemi l'immagine è più nitida e larga più del doppio; inoltre il guidatore può regolarne il layout, l'altezza e la luminosità.
3.3 La Range Rover più connessa
Praticità e connettività sono sempre più integrate. I comandi al volante comprendono nuovi interruttori capacitivi con icone dinamiche illuminate, che rendono più semplice e sicuro l'azionamento delle varie funzionalità Range Rover.
Questi interruttori - consentendo al guidatore di adattare i vari elementi in base al mezzo di infotainment in uso - oltre a migliorare l'esperienza di guida, aumentano la funzionalità del sistema e mantengono l'approccio minimalista degli interni.
Essi offrono un facile controllo del pannello strumenti, della riproduzione dei contenuti multimediali, del telefono, del cruise control e della regolazione del volante riscaldabile, più una scorciatoia ad una funzione a scelta del guidatore. La superficie capacitiva permette anche lo scroll con un dito o con il pollice.
In stretta collaborazione con Nuance, leader mondiale delle tecnologie di riconoscimento vocale, il sistema è stato immagazzinato in un SSD per una risposta immediata. Il sistema è inoltre in grado di gestire conversazioni più informali, sia in Inglese (UK e USA) sia in Cinese Mandarino, e di fornire un utile feedback in caso di errore.
La Range Rover si avvantaggia anche della pionieristica tecnologia Remote Intelligent Seat Fold di Jaguar Land Rover, che, nell'ambito del Sistema InControl Touch Pro, consente di riconfigurare a distanza entrambe le file dei sedili tramite uno smartphone. Questa innovativa caratteristica permette, ad esempio, di riconfigurare il layout dei sedili dall'interno di un negozio, per far spazio ad un acquisto particolarmente ingombrante.
La nuova Range Rover mette a disposizione dei passeggeri della seconda fila un più grande touchscreen da 10", di grande visibilità e facile da usare. Il sistema si basa su un avanzato processore quad-core, ed è connesso tramite una rete Ethernet ultraveloce.
Avendo a disposizione fino a 17 prese di corrente (18 con passo lungo) discretamente celate nell'abitacolo, la nuova Range Rover è perfettamente equipaggiata come postazione mobile di lavoro o per costituire il fulcro dell'intrattenimento a bordo.
Questo grazie a due prese USB, una HDMI ed una presa a 12 V nel cubby box della consolle anteriore, una presa a 12 V nel portaguanti ed una USB nell'ampio portaoggetti sotto il portalattine.
Per i passeggeri della seconda fila sono disponibili una presa di tipo domestico a 12 V e prese USB e HDMI. Ancora una presa di tipo domestico a 12 V è situata nel bagagliaio. In tal modo, laptop e altri dispositivi possono essere sempre tenuti in carica.
Nei modelli a passo lungo, una presa aggiuntiva USB è situata nel ripostiglio interno alla consolle centrale posteriore.
Oltre a questo sono disponibili fino ad otto connessioni Wi-Fi 4G, che assicurano una costante connettività in movimento.
La più recente funzione di multimedialità online di Land Rover consente di aggregare molti provider - e i loro contenuti personalizzati, come Deezer e TuneIn - dando accesso a più di 40 milioni di tracce musicali ed a quattro milioni di programmi e podcast on demand. È la prima volta che questi possono essere riprodotti in streaming direttamente dal veicolo, senza necessità di uno smartphone.
Un altro inedito per la Range Rover è l'innovativo e comodo bracciale Activity Key, che consente di bloccare/sbloccare il veicolo senza usare il telecomando. Ideale per runner, nuotatori o ciclisti, che durante l'attività sportiva non vogliono dover portare con sé la tradizionale chiave, l'Activity Key è impermeabile fino a 18 metri di profondità e può resistere a temperature da -50 a + 85 gradi.
Per bloccare/sbloccare il veicolo, l'Activity Key deve essere accostato, a meno di tre centimetri, alla seconda "R" della scritta Range Rover presente sul portellone; una volta attivata l'Activity Key, il telecomando viene disattivato e può tranquillamente essere lasciato nell'abitacolo.
3.4 Serie completa di sistemi di assistenza alla guida
La suite di funzioni di assistenza alla guida della Range Rover è stata ristrutturata per essere ancora più intuitiva per i clienti, con una serie di pacchetti opzionabili secondo le esigenze.
Funzioni fondamentali, come la Telecamera Posteriore, il Lane Departure Warning, l’Emergency Braking, i Sensori di Parcheggio, il Cruise Control e lo Speed Limiter, sono di serie.
Il Drive Pack comprende altre funzioni molto utili in ogni tipo di viaggio, quali: il Blind Spot Monitor, l'Adaptive Speed Limiter, il Driver Condition Monitor, ed un Traffic Sign Recognition che ora riconosce anche la segnaletica più complessa.
A questo può essere aggiunto il Drive Pro Pack che comprende l’High Speed Emergency Braking, il Blind Spot Assist e il Lane Keep Assist. C'è anche l'Adaptive Cruise Control con Queue Assist, che utilizza una telecamera montata frontalmente e dispone di un sistema radar migliorato.
Un'altra opzione è il Park Pack. Comprende il Parking Aid a 360°, il Reverse Traffic Monitor ed il Clear Exit Monitor, che avverte i passeggeri in uscita dalle portiere posteriori di eventuali pericoli in arrivo. Qualora venga rilevato un veicolo in avvicinamento, una luce inizia a lampeggiare sulla portiera, allertando i passeggeri in procinto di scendere.
Il Park Pro Pack comprende tutte le funzioni del Park Pack più il Park Assist, una suite di avanzati dispositivi di assistenza automatica al parcheggio, sia parallelo sia perpendicolare.
Un'acustica impareggiabile
Ancora una volta Meridian fornisce una gamma di sistemi audio al vertice del settore. I sistemi Signature Sound disponibili sono tre, da 380W, 825W o 1.700 W, rispettivamente con 13, 19 e 29 altoparlanti, ed ognuno con un subwoofer dual-channel.
Tutti e tre sono stati progettati con la più meticolosa attenzione al dettaglio e con l'obiettivo di trovare ad ogni altoparlante la collocazione ottimale nell'abitacolo, per una qualità sonora veramente tridimensionale.
4. ENGINEERING DI CLASSE MONDIALE
Uno dei punti di forza della Range Rover è sempre stata la capacità di saper gestire qualsiasi situazione di viaggio. Grazie alla sua struttura all'avanguardia, alla leggerezza delle sospensioni ed alle tecnologie più avanzate, la Range Rover offre performance che ispirano fiducia e serenità in ogni frangente.
4.1 Un SUV per tutte le stagioni
L’inarrivabile qualità di viaggio, su qualsiasi terreno e con qualsiasi tempo, è parte integrante dell'esperienza Range Rover. Il sistema di sospensioni combina equilibrio e stabilità, assetto piatto in curva e sensibilità intuitiva al volante.
La struttura avanzata in alluminio è completata dal layout delle sospensioni leggere, anteriori e posteriori. Si tratta di un sistema completamente indipendente, con doppi bracci oscillanti ampiamente distanziati all’anteriore e con un disegno multilink avanzato al posteriore.
Per raggiungere il perfetto equilibrio di agilità, compostezza e comfort, gli ingegneri Land Rover hanno ottimizzato la rigidità dello chassis e la taratura fine dello sterzo, ottenendo l'entusiasmante esperienza di guida richiesta ad una Range Rover.
Il comportamento dello chassis può essere gestito grazie a tutta una serie di tecnologie avanzate. Il Dynamic Response consente di controllare indipendentemente i due assali tramite il sistema antirollio attivo aggiornato, che offre agilità alle basse velocità e stabilità a quelle elevate.
Ne completano le funzioni l'Active Rear Locking Differential, che ottimizza trazione e stabilità in curva, e l'Adaptive Dynamics a smorzamento continuamente variabile, che assicura una qualità di viaggio flessibile e composta.
L'Electric Power Assisted Steering (EPAS), un servosterzo a rapporto variabile in funzione della velocità, garantisce una guida naturale ed intuitiva. Il risultato è un SUV di lusso dall’eccellente stabilità e dalla guida rilassante anche alle alte velocità di crociera.
Capacità All-terrain
Le leggendarie capacità in off-road della Range Rover superano ancora una volta ogni precedente con l'arrivo della P400e ibrida, poiché il suo motore elettrico offre un miglior controllo della coppia nelle partenze da fermo. Ciò facilita il controllo alle basse velocità, e offre un migliore spunto in partenza sulle superfici a scarsa aderenza. Per viaggiare silenziosamente anche in all-terrain è possibile innestare la gamma lenta di velocità in modalità EV.
Il sistema Terrain Response 2 di Land Rover è stato ricalibrato per distribuire a tutte le quattro ruote - con precisione ed intelligenza - la coppia del motore elettrico, con quella massima disponibile già a zero giri/minuto. Ne consegue un miglior controllo durante le manovre in off-road a bassa velocità, nonché la riconferma dell'eccezionale gamma di capacità della Range Rover.
Le numerose opzioni del Terrain Response 2 provvedono anche a gestire le prestazioni e la maneggevolezza di tutto il resto della gamma di modelli. Il nuovo programma Comfort regola le sospensioni per la marcia più confortevole possibile, mentre il programma Dynamic offre al guidatore una marcia più dinamica.
Questi programmi affiancano i già noti Grass Gravel Snow, Mud/Ruts, Sand, Rock Crawl ed Eco.
In modalità Eco il pilota riceve immediati feedback e suggerimenti di guida, per risparmiare energia elettrica e per il corretto impiego di alcune caratteristiche che incidono sull'efficienza dei consumi. Il programma inoltre "ammorbidisce" la risposta all'acceleratore, modifica il regime dei cambi di marcia della trasmissione automatica e spegne il riscaldamento degli specchietti, del volante e dei sedili, per ottimizzare i consumi.
La nuova Range Rover è dotata dell'esclusivo sistema Low Traction Launch di Land Rover, in grado di sfruttare tutto il grip disponibile nelle partenze su superfici a scarsa aderenza. A differenza dell'All-Terrain Progress Control - il cruise control all terrain di Land Rover - il Low Traction Launch modifica la mappatura dell'acceleratore per sfruttare al meglio la coppia disponibile. Il sistema è specificamente progettato per partenze su superfici a scarsa aderenza, come erba bagnata, ghiaia sciolta e neve.
L'Hill Descent Control è di serie e, unitamente ad un'eccellente luce dal suolo ed al sottopianale piatto, agevola la guida sui terreni più insidiosi.
La capacità di guado della P400e è senza compromessi: la massima profondità è di 900 mm.
Trazione integrale
La capacità in 4x4 della Range Rover è gestita dal nuovo design della scatola di rinvio che ha sostituito il motore elettrico separato con ECU con un attuatore intelligente. Più leggero di 1,5 kg, il sistema è ora controllato da una frizione multidisco. Con il differenziale ad ingranaggi conici suddivide la coppia in proporzione 50:50.
Utilizzando le informazioni sullo slittamento delle ruote - fornite da una gamma di sensori - la frizione distribuisce equamente la coppia alle quattro ruote, mentre il sistema "shift on the move" consente di selezionare la gamma bassa o alta di rapporti fino alla velocità di 60 km/h. L'Active Rear Locking Differential - il differenziale posteriore - può essere ottimizzato per la migliore trazione e stabilità in curva.
Altezza di marcia versatile
Viaggiando a velocità sostenuta (>105 km/h), le sospensioni abbassano il veicolo di 15 mm per ridurne la resistenza aerodinamica e i consumi.
Il dispositivo Access Height, abbassa il veicolo fino a 50 mm per facilitare la salita e la discesa dei passeggeri e può anche bloccare le sospensioni in quella posizione, consentendo alla Range Rover di transitare - ad una velocità massima di 40 km/h - anche in zone dove esistano restrizioni di altezza, come, ad esempio, nei parcheggi multipiano.
L'altezza può essere invece aumentata in situazioni impegnative di off-road, con due opzioni:
• l'Off-Road Ride Height 1, che solleva il veicolo per un massimo di 40 mm, ad una velocità non superiore agli 80 km/h, ed è ideale per guidare velocemente in condizioni non estreme di fuoristrada, come sentieri accidentati.
• Per situazioni estreme o guadi, l'Off-Road Ride Height 2 solleva il veicolo per un massimo di 75 mm, a velocità non superiori ai 50 km/h.
Per facilitare il carico ed il rimorchio, anche l'altezza della parte posteriore del veicolo è regolabile, tramite interruttori situati nel vano di carico, fino a 50 mm l'altezza del veicolo. Il questo caso il frontale della macchina scenderà di soli 20 mm, e di conseguenza l'altezza al gancio di traino diminuirà di 60 mm.
Inversamente, il posteriore della macchina può venire sollevato fino a 90 mm per facilitare l'aggancio di rimorchi e la regolazione dell'inclinazione del rimorchio da fermo. La variazione di assetto potrà venire annullata premendo simultaneamente i pulsanti Up e Down finché il veicolo non ritorna ad altezza normale.
Queste comode regolazioni possono essere effettuate tramite il nuovo telecomando; ciò è particolarmente utile se il vano bagagli è già pieno e gli interruttori non sono più raggiungibili.
Opzioni avanzate per il traino
La nuova Range Rover dispone anche dell'Advanced Tow Assist, uno dei più evoluti sistemi di assistenza al traino in retromarcia, che traccia la traiettoria corretta per guidare nella posizione voluta il rimorchio o il caravan. Il sistema si attiva tramite il touchscreen centrale ed utilizza il comando rotativo del Terrain Response per sterzare il veicolo.
Una volta azionato l'Advanced Tow Assist, al guidatore non verrà richiesto di effettuare il controsterzo, perché il comando viene sempre ruotato nella direzione verso la quale si vuole vada il rimorchio. È il sistema che effettua automaticamente il controsterzo, per snodare veicolo e rimorchio lungo le linee guida sovrapposte all'immagine inviate dalla telecamera posteriore al touchscreen centrale.
Per le manovre di aggancio di un rimorchio è disponibile anche il dispositivo Hitch Assist che, attraverso lo stesso schermo, guida il gancio di traino verso il giunto del mezzo da rimorchiare.
4.2 Alluminio ed aerodinamica
La Range Rover è stato il primo SUV prodotto con scocca interamente in alluminio, più leggera del 39% rispetto ad una equivalente in acciaio. Questa innovazione ha innescato uno dei più vasti processi di ottimizzazione mai intrapresi da Jaguar Land Rover, rendendo necessari un uso senza precedenti della simulazione computerizzata e ben 1000 anni di tempo-processore.
Sono stati inoltre usati programmi di ottimizzazione multidimensionale per minimizzare i pesi e contemporaneamente conseguire eccezionali risultati in termini di rigidità, raffinatezza e sicurezza.
Fra le caratteristiche che hanno contribuito al coefficiente aerodinamico del veicolo di 0,34 vanno elencati i vetri a filo e la separazione ottimale dei flussi d'aria dai montanti D e dai gruppi ottici posteriori.
L'ottimizzazione aerodinamica ha migliorato anche il raffreddamento dei freni, grazie al nuovo disegno del paraurti con un condotto dedicato nella presa d'aria bassa, che invia il flusso d'aria direttamente sul disco freno. Ciò ha consentito di impiegare nuove pastiglie a bassa emissione di polveri, che mantengono puliti più a lungo i cerchi in lega.
I deflettori delle ruote anteriori contribuiscono a ridurre la resistenza aerodinamica, così come i robusti sottoscocca multifunzione in alluminio.
4.3 Propulsori potenti, raffinati ed efficienti - Mercato ITALIA
Motore Potenza (CV) Coppia (Nm) CO2 (g/km)
3.0L TDV6 249 600 182
4.4L SDV8 339 740 219
2.0L Si4 PHEV (P400e) 404 640 64
5.0L V8 S/Charged 525 625 294
5.0L V8 S/Charged SVAutobiography Dynamic 565 700 294
Con il lancio della P400e, la motorizzazione SDV6 Hybrid Diesel non è più disponibile. La motorizzazione diesel è presente con due propulsori: il 249CV 3.0-litri TDV6 ed il 339 CV 4.4-litri SDV8.
La motorizzazione a benzina offre la scelta fra il 5.0-litri V8 Supercharged - con performance migliorate ed un incremento della potenza da 510 a 525 CV.
4.4 Sicurezza e rispetto dell'ambiente
La nuova Range Rover vanta un'intera suite di caratteristiche di sicurezza progettate per conformarsi alle più rigorose normative mondiali. La scocca in alluminio è stata oggetto di ampie simulazioni di crash test al computer, per essere certi che, in caso di collisione, la struttura minimizzasse le intrusioni e offrisse la massima protezione.
Un sistema di airbag - guidatore e passeggero – laterali a tendina, e al torace - e cinture di sicurezza collegate alla frenata d'emergenza, contribuiscono all’incolumità dei passeggeri.
Anche la sicurezza dei pedoni ha rappresentato una priorità, come si evince dalla progettazione del frontale, realizzato per minimizzare potenziali lesioni, grazie alla superficie A rialzata del cofano ad assorbimento di energia, ai profili dei paraurti ed all'attento accoppiamento delle superfici.
L'utilizzo di strumenti virtuali per il design e la simulazione, ha inoltre ridotto notevolmente la necessità di realizzare prototipi fisici della vettura.
5. SPECIAL VEHICLE OPERATIONS
La nuova Range Rover SVAutobiography Dynamic è la più potente Range Rover finora prodotta.
Creata dall'esperienza della Divisione Special Vehicle Operations (SVO) di Jaguar Land Rover, la nuova Range Rover SVAutobiography Dynamic affianca la gamma principale di modelli offrendo anche più di quanto si possa desiderare dal SUV all'apice della categoria.
Il motore V8 Supercharged eroga 565 CV, (in precedenza 550 CV) con 700 Nm di coppia. Quanto basta per accelerare da 0 a 100 km/h in soli 5,4 secondi. Gli ingegneri SVO hanno anche sviluppato una regolazione dello chassis che ottimizza le performance, e che sarà disponibile in alternativa alla modalità Comfort di serie. Questa funzione diminuisce l'altezza di marcia di 8 mm, aumentando il coinvolgimento del guidatore, senza tuttavia compromettere il comfort.
Gli aggiornamenti di design che identificano la Range Rover più prestazionale includono una maglia della griglia frontale in Graphite Atlas con inserti cromati. Lo stesso trattamento è stato riservato al paraurti anteriore ed alla finitura della presa d'aria inferiore, insieme ad alcune migliorie dei particolari esterni, laterali e posteriori. Dietro, il paraurti posteriore modificato incorpora terminali di scarico metallici; un nuovo cerchio esclusivo da 22" affianca inoltre l'opzione da 21".
Nella tavolozza di cinque colori disponibili è compreso il Firenze Red, esclusivo per l'ammiraglia SVO. Il telecomando, personalizzato SVO, presenta una finitura in alluminio scuro spazzolato che richiama il nuovo stemma posteriore.
Ostentando l'emblema SVAutobiography, un lampo rosso denuncia la natura dinamica di questo potente modello e la sua vocazione alle performance.
Questo messaggio si ripresenta nelle migliorie esclusive apportate all'abitacolo. In particolare, la configurazione Executive Class dei sedili - con finiture in esclusiva pelle Semi-anilina trapuntata e traforata - rinnova il look del vano passeggeri.
Il carattere risoluto degli interni SVAutobiography Dynamic è evidente nelle combinazioni di colori a disposizione: Ebony, Ebony/Pimento, Ebony/Cirrus ed Ebony/Vintage Tan. Il modello SVO debutta con la scelta fra due inserti: Steel Weave Carbon Fibre e Grand Black, e con la disponibilità di finiture in Dark Brushed Aluminium.
Questo accattivante lusso si estende ai montanti bassi rivestiti in pelle, alle soglie illuminate con il brand SVAutobiography ed al cruscotto, con l'esclusiva grafica di avviamento. Anche la consolle centrale è stata aggiornata col logo SVAutobiography.
Range Rover:
1970 Commercializzazione dell'originale Range Rover (Classic) due porte
1972 La Range Rover traversa il Darien Gap con la Spedizione Trans America, di 29.000 km, effettuata dall'Esercito Britannico. Sono stati necessari 99 giorni per coprire 400 km di jungla
1977 La Range Rover vince nella categoria 4x4 la Maratona Londra Sydney di 30.000 km, il più lungo rally di velocità mai disputato
1979 La Range Rover vince l'edizione inaugurale della Paris-Dakar (e fa il bis nel 1981)
1981 Viene presentata la prima Range Rover 4 porte di serie, accanto alla prima edizione limitata - la 'In Vogue'
1982 La Range Rover monta la trasmissione automatica
1985 La Range Rover diesel 'Bullet', conquista 27 record di velocità
1987 Lancio della Range Rover nel Nord America
1989 Range Rover è il primo veicolo a trazione integrale equipaggiato con sistema ABS
1992 La Range Rover è la prima 4x4 al mondo ad essere equipaggiata con controllo elettronico della trazione e delle sospensioni pneumatiche
1994 Lancio della seconda generazione Range Rover
2001 Lancio della terza generazione Range Rover
2002 Dall'impianto di Solihull esce la Range Rover n° 500.000
2012 Lancio della quarta generazione Range Rover – primo SUV in alluminio
2015 Lancio a New York della esclusiva Range Rover SVAutobiography
2016 Land Rover lancia la più potente Range Rover di sempre, la SVAutobiography Dynamic da 550 CV
2017 Debutta la Range Rover P400e PHEV