Pilota automobilistico, funzionario sportivo, giornalista, ingegnere, direttore di scuderia, editore, designer di automobili… Le professioni non praticate da Giovanni Lurani Cernuschi, VIII° conte di Calvenzano sono forse più facili da elencare. Ha partecipato a circa 160 corse, comprese le 9 Mille Miglia dove ha ottenuto 3 vittorie di classe. L’imponente aristocratico divenne famoso soprattutto per la piccola vettura da record da lui costruita, la Nibbio. La vettura in concorso fu la prima di una serie creata nel 1935, dotata all’epoca di un motore V2 di Moto Guzzi (495 cc, 46 CV). Con tale dotazione ha infranto 4 record mondiali ed’è divenuta la prima automobile con cilindrata di 0,5 litri ad aver superato le 100 miglia orarie. Nel 1939 la Carrozzeria Riva ne ha ottimizzato la carrozzeria permettendo alla vettura di conseguire altri 8 record mondiali. Altri 6 record li ottenne nel 1947, ma questa volta con in motore monocilindrico sovralimentato da 250 cc, anche questo Moto Guzzi. La Nibbio è stata presentata in concorso dal nipote di Lurani, Federico Göttsche Bebert.
Nella giornata di domani saranno consegnati il Trofeo BMW Group dedicato alle motociclette storiche (assegnato dalla Giuria), il Trofeo BMW Italia e il Concorso d'Eleganza Design Award for Concept Cars e Prototypes (i due premi assegnati per Referendum Pubblico a Villa Erba), mentre bisognerà attendere la tarda serata per conoscere l'auto che verrà premiata con il Trofeo BMW Group (il Primo Premio assegnato dalla Giuria, Best of Show del Concorso d'Eleganza).