L'appuntamento è fissato: la sera di venerdì 19 maggio 2017, la Freccia Rossa attraverserà il cuore di Roma. Un traguardo di tappa, in questo caso la seconda, che regalerà a tutti i concorrenti un arrivo davvero di grande impatto emotivo, con il passaggio sulla passerella di Via Veneto e il tour tra alcuni dei più celebri scorci dell'Urbe.
Si tratta di un appuntamento che per l'epica Mille Miglia di velocità fu irrinunciabile ventitré volte su ventiquattro. Tranne l’anomala edizione del 1940, disputata sul circuito allestito tra Brescia, Mantova e Cremona, Roma è stata attraversata da tutte le edizioni classiche, dal 1927 al 1957.
Nei diversi percorsi della Freccia Rossa, sia in senso orario, sia in senso antiorario, le strade della Capitale sono sempre state protagoniste delle gesta di grandissimi piloti, con il celebre controllo a Ponte Milvio, che rappresentava il giro di boa della corsa.
Il programma nella Città di Roma prevede che la Mille Miglia sia preceduta dall'arrivo delle più moderne vetture partecipanti al “Ferrari Tribute to Mille Miglia” e al “Mercedes-Benz Mille Miglia Challenge”. La lunga carovana della Mille Miglia giungerà a Roma percorrendo la Via Salaria.
Questo sarà il percorso comune a tutte le vetture: superato il Parco di Villa Ada, svolta a destra lungo Viale Liegi fino a Piazza Ungheria, Via Gioacchino Rossini, Via Ulisse Aldrovandi, Viale delle Belle Arti, Via Omero, Piazzale Ferdowski, Piazzale Ahmed Shawky, Piazzale Paolina Borghese, Viale Folke Bernadotte, Piazzale del Fiocco, Viale Fiorello La Guardia, Piazzale delle Canestre e Viale San Paolo del Brasile, dove presso Villa Borghese sarà effettuato il Controllo Orario. Le prime a transitare saranno le Ferrari e le Mercedes, con la prima vettura alle 20:00, mentre la prima auto d'epoca della Mille Miglia arriverà al C.O. alle 21:30.
Superato il Controllo Orario, le vetture saranno scortate a gruppi compatti dalla Polizia Stradale e dalla Polizia Locale di Roma Capitale, proseguendo da Porta Pinciana fino a Via Veneto, dove transiteranno sulla pedana di arrivo per la presentazione al pubblico degli equipaggi. Da Via Veneto, dopo una sfilata nel centro cittadino (che toccherà, Piazza Barberini, Via del Corso, Piazza Venezia, Teatro Marcello, Circo Massimo e le Terme di Caracalla), le automobili proseguiranno fino agli Hotel Sheraton Parco de’ Medici e Rome Marriott Park Hotel.
Sabato 20 maggio, alle ore 5:30 dall'Hotel Marriott, le prime a partire saranno le auto del “Ferrari Tribute to Mille Miglia” e del “Mercedes-Benz Mille Miglia Challenge”, che si dirigeranno verso il Grande Raccordo Anulare per imboccare poi la Cassia Bis.
Di seguito, alle 7:00 dal parcheggio Warner Village, prenderanno il via le 450 gloriose vetture della Mille Miglia, seguendo il medesimo percorso verso il GRA.
Ogni anno la Freccia Rossa ricambia l'ospitalità delle località attraversate con un forte ritorno mediatico, grazie ai circa milleseicento operatori dell'immagine che la seguono lungo le fatidiche mille miglia di paesaggio italiano che le fanno da cornice, con le bellezze artistiche, architettoniche e naturali di mezza Italia.
Da ormai molti anni, la rievocazione della Mille Miglia è divenuta uno dei migliori biglietti da visita per promuovere in tutto il mondo alcune eccellenze del nostro Paese, positivamente ambientate in un clima di sportività e amicizia internazionale.
La vocazione turistica di quella che è divenuta la più famosa manifestazione per vetture d'epoca del mondo è sempre stata elemento fondamentale, rendendo prioritaria la promozione del territorio, delle sue tradizioni e dei suoi prodotti.
Gli aspetti logistici e organizzativi di un evento come questo sono sempre assai complessi: per questo motivo, 1000 Miglia Srl - società che organizza la corsa - desidera ringraziare pubblicamente quanti si sono impegnati per portare qui la Freccia Rossa e offrire un entusiasmante spettacolo di storia, sport e cultura ai parmigiani.
Il nostro ringraziamento è rivolto all'Amministrazione Comunale di Roma Capitale, alla Polizia Stradale del Lazio e alla Polizia Locale di Roma Capitale.
Infine, non possiamo non essere riconoscenti a chi condivide la nostra passione, ossia le massime cariche dell'Automobile Club di Roma, il Presidente Giuseppina Fusco e il Direttore Riccardo Alemanno, e l’Associazione Via Veneto.
Grazie alla collaborazione di Enti e persone di tutta Italia, e con la sua capacità di coniugare tradizione, innovazione, creatività, eleganza, bellezze paesaggistiche e stile di vita del nostro Paese, la Mille Miglia continuerà a rappresentare anche nel 2017 un simbolo dell’eccellenza italiana nel mondo.
Si tratta di un appuntamento che per l'epica Mille Miglia di velocità fu irrinunciabile ventitré volte su ventiquattro. Tranne l’anomala edizione del 1940, disputata sul circuito allestito tra Brescia, Mantova e Cremona, Roma è stata attraversata da tutte le edizioni classiche, dal 1927 al 1957.
Nei diversi percorsi della Freccia Rossa, sia in senso orario, sia in senso antiorario, le strade della Capitale sono sempre state protagoniste delle gesta di grandissimi piloti, con il celebre controllo a Ponte Milvio, che rappresentava il giro di boa della corsa.
Il programma nella Città di Roma prevede che la Mille Miglia sia preceduta dall'arrivo delle più moderne vetture partecipanti al “Ferrari Tribute to Mille Miglia” e al “Mercedes-Benz Mille Miglia Challenge”. La lunga carovana della Mille Miglia giungerà a Roma percorrendo la Via Salaria.
Questo sarà il percorso comune a tutte le vetture: superato il Parco di Villa Ada, svolta a destra lungo Viale Liegi fino a Piazza Ungheria, Via Gioacchino Rossini, Via Ulisse Aldrovandi, Viale delle Belle Arti, Via Omero, Piazzale Ferdowski, Piazzale Ahmed Shawky, Piazzale Paolina Borghese, Viale Folke Bernadotte, Piazzale del Fiocco, Viale Fiorello La Guardia, Piazzale delle Canestre e Viale San Paolo del Brasile, dove presso Villa Borghese sarà effettuato il Controllo Orario. Le prime a transitare saranno le Ferrari e le Mercedes, con la prima vettura alle 20:00, mentre la prima auto d'epoca della Mille Miglia arriverà al C.O. alle 21:30.
Superato il Controllo Orario, le vetture saranno scortate a gruppi compatti dalla Polizia Stradale e dalla Polizia Locale di Roma Capitale, proseguendo da Porta Pinciana fino a Via Veneto, dove transiteranno sulla pedana di arrivo per la presentazione al pubblico degli equipaggi. Da Via Veneto, dopo una sfilata nel centro cittadino (che toccherà, Piazza Barberini, Via del Corso, Piazza Venezia, Teatro Marcello, Circo Massimo e le Terme di Caracalla), le automobili proseguiranno fino agli Hotel Sheraton Parco de’ Medici e Rome Marriott Park Hotel.
Sabato 20 maggio, alle ore 5:30 dall'Hotel Marriott, le prime a partire saranno le auto del “Ferrari Tribute to Mille Miglia” e del “Mercedes-Benz Mille Miglia Challenge”, che si dirigeranno verso il Grande Raccordo Anulare per imboccare poi la Cassia Bis.
Di seguito, alle 7:00 dal parcheggio Warner Village, prenderanno il via le 450 gloriose vetture della Mille Miglia, seguendo il medesimo percorso verso il GRA.
Ogni anno la Freccia Rossa ricambia l'ospitalità delle località attraversate con un forte ritorno mediatico, grazie ai circa milleseicento operatori dell'immagine che la seguono lungo le fatidiche mille miglia di paesaggio italiano che le fanno da cornice, con le bellezze artistiche, architettoniche e naturali di mezza Italia.
Da ormai molti anni, la rievocazione della Mille Miglia è divenuta uno dei migliori biglietti da visita per promuovere in tutto il mondo alcune eccellenze del nostro Paese, positivamente ambientate in un clima di sportività e amicizia internazionale.
La vocazione turistica di quella che è divenuta la più famosa manifestazione per vetture d'epoca del mondo è sempre stata elemento fondamentale, rendendo prioritaria la promozione del territorio, delle sue tradizioni e dei suoi prodotti.
Gli aspetti logistici e organizzativi di un evento come questo sono sempre assai complessi: per questo motivo, 1000 Miglia Srl - società che organizza la corsa - desidera ringraziare pubblicamente quanti si sono impegnati per portare qui la Freccia Rossa e offrire un entusiasmante spettacolo di storia, sport e cultura ai parmigiani.
Il nostro ringraziamento è rivolto all'Amministrazione Comunale di Roma Capitale, alla Polizia Stradale del Lazio e alla Polizia Locale di Roma Capitale.
Infine, non possiamo non essere riconoscenti a chi condivide la nostra passione, ossia le massime cariche dell'Automobile Club di Roma, il Presidente Giuseppina Fusco e il Direttore Riccardo Alemanno, e l’Associazione Via Veneto.
Grazie alla collaborazione di Enti e persone di tutta Italia, e con la sua capacità di coniugare tradizione, innovazione, creatività, eleganza, bellezze paesaggistiche e stile di vita del nostro Paese, la Mille Miglia continuerà a rappresentare anche nel 2017 un simbolo dell’eccellenza italiana nel mondo.