Bilancio più che positivo per il secondo progetto firmato dall’azienda 100% italiana FV-Frangivento che nella prestigiosa cornice del Top Marques di Monte-Carlo ha presentato in anteprima mondiale la Charlotte Roadster prima hypercar full electric italiana classificandosi tra i modelli più apprezzati del Salone più esclusivo dei motori di lusso.
Per conquistare il pubblico del Salone automobilistico, la squadra di oltre venti eccellenze italiane fra Piemonte e Veneto guidate da Giorgio Pirolo e da Paolo Mancini, hanno portato il risultato dell’unione tra la massima artigianalità italiana unita alle nuove tecnologie ecosostenibili.
Una vettura dalla siluette iconica avviluppata su di un’unica linea che dal passaruota posteriore percorre tutta l’auto verso il frontale come a voler riprodurre il Jump. Per la sua costruzione la sono stati adottati componenti lavorati dal pieno dell’alluminio con materiali di derivazione aeronautica mentre gli esterni sono battuti a mano secondo l'antica tradizione dei battilastra torinesi.
Molto curati anche gli interni, ispirati al Mediterraneo, con pelli e superfici che ricreano i giochi di luce e i riflessi dell’acqua. I passeggeri della due posti hanno potuto gustare la sensazione di un tuffo nel mare grazie alle due ‘Onde’ che avvolgono i sedili fino ai pannelli porta. Pensato per ospitare la guida autonoma, l’abitacolo è stato pensato come un moderno loft sgombero da ogni cosa per lasciare spazio all’uso di materiali di pregio, fino ai tasti in argento. Inoltre su una parte dell’auto sospesa, definita “Isola”, perché riprende la forma triangolare della Sicilia, è stato inserito un Moretto Veneziano.
Il richiamo al mare è stato ripreso anche dall’inserimento di un acquario dietro i sedili che dà al tutto un senso prospettico inaspettato regalando un’idea di profondità e relax. Un’idea che ha conquistato Nico Rosberg, campione del mondo in carica della F1 presente alla manifestazione che si è fermato a lungo ad ammirare l’auto.
I complimenti sono arrivati anche da Fabio Lamborghini della omonima casa automobilistica italiana.
Una sfida vinta per un’azienda italiana nata solo un anno fa che ha già avuto modo di farsi notare anche al Motorshow di Bologna per la sua capacità di coniugare uno spiccato senso del design, con la volontà di produrre auto elettriche ed ecosostenibili in un momento di alto tasso di inquinamento.
FRANGIVENTO CHARLOTTE ROADSTER – DATI TECNICI
MARCHIO: FV-Frangivento
PRODUTTORE: FV-Frangivento AUTO
PAESE DI PRODUZIONE: Italia
MODELLO: Charlotte Roadster
CARROZZERIA: Mancini Fuoriserie. Scocca battuta a mano in alluminio
DISEGNO: Giorgio Pirolo
DIMENSIONI: mm (LxWxH) 4600x2005x1100
DEBUTTO: Top Marques Monte Carlo aprile 2017
ANNO DI PRODUZIONE: gennaio 2018
TELAIO: modulare in alluminio
PESO: 1200 Kg
PROPULSIONE: elettrica ed ibrida
CARATTERISTICHE MOTORE ELETTRICO
MOTORE: 4 motori flusso assiale
POTENZA: 660 Kw
BATTERIE: 70 kw
RIPARTIZIONE: 260 kw all’avantreno (2x 130 Kw) e 400 Kw al retrotreno (2x 200 Kw)
PRESTAZIONI: velocità massima 305 km/h, 0-100 Km h 2,6 sec 0-200 km h 7,8 sec
AUTONOMIA: Ciclo NEDC 500 Km.
CONSUMO: 14 kwh/100 km
PESO: 1500 Kg
PNEUMATICI: Pirelli PZERO Connesso. ANT 255/35 R19 POST 325/30 R19
CERCHI: ANT. 9x19 et 35 POST 12x19 et 30