La Mille Miglia a Parma tra Motor Valley e Food Valley - 20 maggio | Tra aprile e maggio va in scena "Aspettando la Mille Miglia"



C’è un solo luogo al mondo dove auto leggendarie incontrano i prodotti simbolo della gastronomia italiana, dove la Motor Valley si interseca con la Food Valley: siamo a Parma, nel cuore di quella pianura – “tra la via Emilia e il West”, cantava Guccini – dove sono nate le più belle avventure imprenditoriali del Made in Italy, dal Parmigiano Reggiano alla Ferrari. Ed è stato proprio Ferrari in persona, Enzo, a coniare, per la Mille Miglia, l’espressione “la corsa più bella del mondo”.

Sabato 20 maggio la più famosa manifestazione d’auto storiche di tutti i tempi –  siamo a 90 anni dalla prima edizione, del 1927 – andando da Brescia a Roma fa tappa per il terzo anno consecutivo a Parma, Città Creativa per la Gastronomia UNESCO, richiamando visitatori e turisti da tutto il mondo. Ad anticiparla, tra aprile e maggio, gli appuntamenti firmati Aspettando la Mille Miglia, per mantenere il motore “su di giri” in attesa del via.

Visitare Parma durante la Mille Miglia significa immergersi nell’atmosfera di festa che contagia tutto il centro storico, tra monumenti e opere d’arte, e scoprire, in un’unica giornata, il meglio di quanto Parma e l’Emilia possano esprimere a livello di accoglienza, motori e cibo. Il passaggio dei “bolidi d’antan” sarà festeggiato con i prodotti enogastronomici del territorio, protagonisti di eventi e visite guidate. Perché se c’è una cosa che gli emiliani amano senza riserve, è il lavoro fatto a regola d’arte, che sia un vino dei colli, un prosciutto stagionato a puntino, oppure una Lamborghini dalla carrozzeria sfavillante. Fin dalla mattina, in piazza Garibaldi, troverà posto il “Villaggio Mille Miglia”, dove si potranno ammirare le auto della Scuderia Dallara e della Motor Valley Emilia-Romagna sotto i Portici del Grano.

Una speciale navetta collegherà il centro di Parma a Sala Baganza, dove si terrà, in concomitanza con la Mille Miglia, il Festival della Malvasia. Sarà l’occasione per salire a bordo e inoltrarsi nella verde campagna intorno alla città, alla scoperta di un prodotto meno noto – rispetto, ad esempio, ai salumi e ai formaggi re della tavola – ma estremamente interessante. Quella della Malvasia è una storia affascinante ma ancora poco raccontata: un vitigno antico, di origine, pare, cretese, importato dai veneziani nel 1250, viene trasformato, ad arte, in un dolce nettare tipico di queste zone.  Oltre al festival – con stand, degustazioni, showcooking – in programma c’è la visita a una cantina di Malvasia dei Colli di Parma Doc, al Museo del Vino e alla Rocca Sanvitale.

C’è un solo luogo al mondo dove auto leggendarie incontrano i prodotti simbolo della gastronomia italiana, dove la Motor Valley si interseca con la Food Valley: siamo a Parma, nel cuore di quella pianura – “tra la via Emilia e il West”, cantava Guccini – dove sono nate le più belle avventure imprenditoriali del Made in Italy, dal Parmigiano Reggiano alla Ferrari. Ed è stato proprio Ferrari in persona, Enzo, a coniare, per la Mille Miglia, l’espressione “la corsa più bella del mondo”.

Sabato 20 maggio la più famosa manifestazione d’auto storiche di tutti i tempi –  siamo a 90 anni dalla prima edizione, del 1927 – andando da Brescia a Roma fa tappa per il terzo anno consecutivo a Parma, Città Creativa per la Gastronomia UNESCO, richiamando visitatori e turisti da tutto il mondo. Ad anticiparla, tra aprile e maggio, gli appuntamenti firmati Aspettando la Mille Miglia, per mantenere il motore “su di giri” in attesa del via.

Visitare Parma durante la Mille Miglia significa immergersi nell’atmosfera di festa che contagia tutto il centro storico, tra monumenti e opere d’arte, e scoprire, in un’unica giornata, il meglio di quanto Parma e l’Emilia possano esprimere a livello di accoglienza, motori e cibo. Il passaggio dei “bolidi d’antan” sarà festeggiato con i prodotti enogastronomici del territorio, protagonisti di eventi e visite guidate. Perché se c’è una cosa che gli emiliani amano senza riserve, è il lavoro fatto a regola d’arte, che sia un vino dei colli, un prosciutto stagionato a puntino, oppure una Lamborghini dalla carrozzeria sfavillante. Fin dalla mattina, in piazza Garibaldi, troverà posto il “Villaggio Mille Miglia”, dove si potranno ammirare le auto della Scuderia Dallara e della Motor Valley Emilia-Romagna sotto i Portici del Grano.

Una speciale navetta collegherà il centro di Parma a Sala Baganza, dove si terrà, in concomitanza con la Mille Miglia, il Festival della Malvasia. Sarà l’occasione per salire a bordo e inoltrarsi nella verde campagna intorno alla città, alla scoperta di un prodotto meno noto – rispetto, ad esempio, ai salumi e ai formaggi re della tavola – ma estremamente interessante. Quella della Malvasia è una storia affascinante ma ancora poco raccontata: un vitigno antico, di origine, pare, cretese, importato dai veneziani nel 1250, viene trasformato, ad arte, in un dolce nettare tipico di queste zone.  Oltre al festival – con stand, degustazioni, showcooking – in programma c’è la visita a una cantina di Malvasia dei Colli di Parma Doc, al Museo del Vino e alla Rocca Sanvitale.

Tra aprile e maggio, prima che il leggendario serpentone arrivi in città, andrà in scena Aspettando la Mille Miglia, organizzato da Comune e Fiere di Parma: come in un “conto alla rovescia”, tanti appuntamenti scandiranno l’attesa.

Si comincia venerdì 21 aprile, a un mese dall’evento, con la gara di regolarità Terre di Canossa International Classic Car Challenge, sotto la direzione di Scuderia Tricolore e Terre di Canossa Events, alla sua settima edizione. Partendo dal Parco Ducale, 100 vetture storiche attraverseranno le strade di Emilia, Liguria e Toscana,  per giungere all'Autodromo di Varano Melegari e proseguire verso il Golfo della Spezia. Al ritorno, un affascinante viaggio alla scoperta dei territori che furono di Matilde di Canossa.

Il giorno successivo si cambia stile: se sabato 22 aprile è la volta del raduno di coupè, spider e barchette che hanno partecipato alle diverse edizioni della Mille Miglia, su iniziativa del Club Ruote a Raggi, domenica 23 tocca alle mitiche Fiat 500, che sfileranno per le vie del centro in un appuntamento a cura di Fiat 500 Club Italia.

 Appena ripartite le FIAT 500, da lunedì 24 aprile al 1° maggio, spazio a un altro modo di viaggiare. I camper vintage, simbolo di avventura on the road, arrivano a Parma. Momento culminante, l’esposizione di caravan ed autocaravan storici in Piazza Garibaldi il 29 aprile.

Infine, dopo i dominatori dell’asfalto, spazio a quelli dell’aria. Chiude “Aspettando la Mille Miglia” il Raduno dei velivoli storici, ideato da Vittorio Dalla Rosa Prati e Luigi Rossi, organizzato per le giornate di sabato 20 e domenica 21 maggio con la collaborazione del Nucleo Aereo Acrobatico Parmense Srl e dell'Historical Aircraft Group. Trenta velivoli storici saluteranno la partenza della Mille Miglia.