Mancano poco ormai all'8 maggio, giornata di apertura della 14esima edizione di ASI MOTOSHOW. La kermesse, dedicata alle motociclette storiche, dalle origini fino all'alba degli anni ’90, andrà in scena fino a domenica 10 maggio, all’ Autodromo Riccardo Paletti a Varano de’ Melegari (PR).
La formula vincente, dell’A.S.I. è quella di portare in pista la storia della motocicletta in ogni sua declinazione. Come sempre conviveranno in splendida armonia le più anziane 'ancetre' dei primi anni del secolo scorso al fianco delle più moderne 'gran prix', il tutto condito dall'incredibile atmosfera e pathos che solo una manifestazione motociclistica sa offrire sia agli appassionati, sia al pubblico.
Anche quest’anno ci si aspetta una grande partecipazione, nel 2014 sono state oltre 10.000 le presenze nei 3 giorni della manifestazione per ammirare da vicino queste bellezze meccaniche.
Come ogni anno la risposta alla chiamata dell’A.S.I. è stata massiccia e di grande prestigio: le moto di inizio secolo scorso, di solito difficili da fare uscire dalle collezioni, sono già in buon numero e i loro proprietari come d'abitudine sfileranno con abbigliamento d'epoca, per un evento fortemente suggestivo.
Sui 30.000 mq dei paddock, nei 21 box e nell'ampia area espositiva coperta saranno disposti, oltre ai mezzi dei partecipanti, anche apposite aree tematiche nelle quali troveranno spazio motociclette di particolare valore storico, fotografie, oggetti e curiosità legate a questo mondo.
CAMPIONI DEL MONDO
Hanno confermato la presenza il 7 volte iridato Phil Read che sfilerà in pista con una Suzuki RG500 del Team Life, e il 6 volte campione del mondo Jim Redman, per la prima volta a Varano. Ci sarà anche Freddie Spencer, che utilizzerà le due moto, la Honda 250 e la Honda 500 tre cilindri con le quali conquistò entrambi i titoli iridati nel 1985. Pier Paolo Bianchi ed Eugenio Lazzarini, 6 mondiali in due, rappresenteranno la scuola italiana nelle piccole cilindrate mentre Pier Francesco Chili tornerà in sella alla Suzuki GSX-R 750 con la quale corse il mondiale Superbike.
Confermata inoltre, la presenza Esteban Fullana, che porterà a Varano la famosa monociclindrica 2 tempi raffreddata ad aria OSSA 250 GP col telaio monoscocca in alluminio che fu guidata nel mondiale 1969 da Santiago Herrero. Con essa ci sarà anche la versione raffreddata ad aria, che fu provata nel 1970.
Si è aggiunto all'elenco dei campioni del mondo, presenti a Varano, anche il venezuelano Carlos Lavado che riporterà in pista la Yamaha 250 con la quale ha conquistato il titolo nel 1983 e '86.
I MUSEI
Il Museo Demm di Porretta Terme porterà a Varano una ricca selezione di moto prodotte dalla Casa italiana, inclusi alcuni interessanti esemplari da competizione. Ci saranno infatti la 125 4T campione della montagna nel 1961, '62 e '63 col pilota di maggior successo della Demm, Lucio Zaccanti. Sarà inoltre esposta la famosa 50 4T bialbero che corse nel 1960 sempre appartenuta a
Zaccanti.
Ci sarà anche il Museo MV Agusta, che esporrà alcuni gioielli della Casa varesina come le 600 e 750 4 cilindri stradali, le 125 2T stradale e da corsa, una 250 da motocross, la 3 cilindri 500 GP di Agostini ora proprietà del collezionista newyorkese Rob Jannucci e una 4 cilndri 500 GP. Sarà rappresentato anche il presente della MV Agusta, con una 3 cilindri iscritta al campionato Open 2015.
GLI EVENTI
A Varano sarà ricordata la produzione motociclistica della DEMM con una sfilata in pista dei modelli più significativi. Non mancherà, come tradizione, la 'sfilata arancione', che vedrà protagoniste le motociclette prodotte dalla Laverda, una delle più famose marche italiane negli anni '70 e '80. Gli anni '90 saranno invece celebrati con una sfilata delle più famose '125 Sport Production' di quegli anni come le Cagiva Mito, Aprilia Replica e Honda NSR 125. In fase di definizione anche l'esposizione di una serie di moto spagnole di particolare interesse storico. Nei box sarà possibile ammirare anche una eccezionale selezione di motociclette proveniente da un folto gruppo di collezionisti tedeschi e le nostre favolose MV Agusta, portate a Varano dalla Scuderia Elli, che simbolicamente si sfideranno in pista con le Benelli quattro cilindri.
REGISTRI STORICI e CLUB
Il Registro Storico Benelli esporrà Benelli, Motobi e alcune delle moto artigianali da corsa realizzate a Pesaro Morbidelli, Sanvenero, Piovaticci e Parisienne, nomi che portano alla memoria degli appassionati i Gran Premi degli anni '70 e '80.
Il Registro Storico Italiano Rudge e Python Special scende in forze a Varano con un imponente schieramento della produzione Rudge dal 1912 al 1939. Non mancheranno i Registri Storici Aermacchi Harley-Davidson e Gilera e dei tanti Club federati ASI come il CAMER di Reggio Emilia, la Scuderia Trentina Storica, il Veteran Car Club Torino cui si sommeranno tanti altri ancora.
INGRESSO GRATUITO
Come tradizione dell'ASI MOTO SHOW, l'ingresso per il pubblico sarà gratuito in tutti i tre giorni. Un ulteriore incentivo alla partecipazione attiva anche da parte di chi è semplicemente attratto dalla curiosità di rivivere per un week end il sapore del motociclismo del passato.
Commenti
Posta un commento