Padova, Auto e Moto d'epoca, simbiosi tra Casa e club



I grandi marchi dell’automobile “moderna” sposano il format e i suoi valori. Condivideranno spazi e idee con le associazioni dei propri appassionati: per avere un buon futuro si riparte dall’orgoglio del proprio passato

Il legame di un proprietario di un’auto d’epoca con la casa madre è viscerale, si autoregola in un senso di appartenenza e di community, definisce il proprio status come tutt’uno con chi ha progettato e costruito un sogno. A Padova si parlerà così di mondi, perché le case automobilistiche saranno fianco a fianco con i club, creando la simbiosi perfetta tra moderno e d’antan. Due realtà che tendono sempre più a convergere, perché l’auto storica diventa uno strumento di comunicazione per l’auto moderna. Così sono nate le sponsorizzazioni ai club, oppure i settori specializzati in ricambi e restauro, perché la storia e la cultura aiutano i prodotti in commercio oggi. Padova, accogliendo questo spirito, rappresenta un momento dedicato all’amante dell’auto a 360 gradi e in tutte le sue espressioni. I club avranno modo di esporre i propri mezzi migliori e farsi conoscere, organizzando momenti di incontro con i propri soci secondo lo spirito di aggregazione che contraddistingue la natura di queste associazioni.

Non mancheranno nemmeno gli spazi dove trovare i modelli guidati dalle star del cinema, dai personaggi famosi, le auto che hanno reso celebri alcuni film, quei miti che si associano alla dolce vita o allo star system: a Padova nella scorsa edizione sono state ammirate la Jaguar di Diabolik, la Mercedes 600 limousine di Jean Louis Trintignant, le Porsche del film Risky business con Tom Cruise, la Maserati 350GTI di Miranda Martino, la Thunderbird di Adriano Celentano, la Isorivolta IR 300 di Giannino Marzotto.