Ad Auto e Moto d'epoca di Padoba il primato europeo di auto e moto d’epoca esposte e di presenze di ricambisti


L’edizione del 2013, in programma a Padova dal 24 al 27 ottobre, ha già riscosso adesioni da record, e sarà un’altra kermesse che passerà alla storia. Basta leggere i numeri dell’anno scorso per capire l’entusiasmo che ruota attorno a questo appuntamento: con più di 60mila visitatori (più di un terzo stranieri) Auto e Moto d’Epoca si è collocata al primo posto in Europa per numero di auto e moto esposte, raggiungendo i 3.600 modelli (di cui 2.600 in vendita) distribuiti su una superficie di 90.000 mq. Importantissimi i dati sulle vendite, infatti più della metà dei mezzi ha trovato un compratore, grazie anche ad appassionati che sono arrivati da ogni parte del mondo.

Un passaggio obbligato per i collezionisti e i club, una novantina quelli selezionati, così come per chi va a caccia di un pezzo originale per completare il proprio capolavoro personale: a Padova, anche quest’anno, saranno circa 500 i ricambisti, numero che non trova termini di paragone nelle altre fiere del settore. Confermata la giornata inaugurale del giovedì dedicata ai grandi collezionisti e agli addetti ai lavori come preview vip, la fiera proporrà il più grande mercato mondiale di auto e moto d’epoca con i più importanti commercianti italiani e stranieri, tra pezzi unici e occasioni da non lasciarsi scappare. Oltre ad ammirare le vetture più rare al mondo i visitatori potranno anche acquistare parti di ricambio originali, poster, modellini e qualsiasi tipo di oggetto correlato al mondo dei motori, come insegne, pompe di benzina, orologi, mobili e abbigliamento. Un festival del collezionismo d’autore che esalta ricche retrospettive e affascinanti tuffi nel passato. Come spiega Mario Carlo Baccaglini, il Salone di Padova <è un momento dedicato a chiunque sia semplicemente appassionato del bello: una macchina è innanzitutto un mezzo meccanico, ma è anche un “oggetto” di grande bellezza, un meraviglioso concentrato di tecnologia e di design, di costume che si fa presto storia>.