Si è appena svolto, nell’affascinante città di Bobbio in provincia di Piacenza nel fine settimana del 27 e 28 luglio il XV Trofeo Antonio Renati, la Bobbio-Passo Penice, gara di regolarità con strumentazione libera per auto d’epoca, organizzata dal Club Veicoli Storici di Piacenza, in collaborazione con il Comune.
La prova, prevista nella giornata di domenica, si è svolta sulla salita che conduce dalla cittadina piacentina della Val Trebbia al più alto passo della provincia di Piacenza. Un vero trionfo di spettacolo ed eleganza, adrenalina… su quattro ruote.
La manifestazione è la rievocazione storica della famosa gara in salita che dalla fine degli anni ’20 ha rappresentato un importante appuntamento delle pionieristiche competizioni automobilistiche e che ha visto la partecipazione di piloti con nomi prestigiosi, quali ad esempio, Enzo Ferrari che il 14 giugno del lontano 1931 riuscì a salire sul podio al volante di un’Alfa Romeo 8C 2300. La Bobbio – Passo Penice ha rappresentato anche l’ultima competizione per il Drake in veste di pilota, che da quel momento scelse di dedicarsi completamente alla gestione della Scuderia Ferrari.
E per celebrare Enzo Ferrari, quest’anno è stato esposto proprio quel modello dell’Alfa Romeo, che arriverà dal Museo di Arese dell’Automobilismo Storico Alfa Romeo, che oltre a mettere in vetrina le proprie “bellezze”, ha preso parte anche alla gara di regolarità con una Giulia 1600 S della Scuderia del Portello. C'è stata anche un’Alfa Romeo 6C 1500 Super Sport del 1928 (condotta dal pilota Fabio Salvinelli) che di recente ha sfilato al “Terre di Canossa” e alla “Mille Miglia”. A confermare la massiccia presenza della Casa del “biscione” ci sono stati poi Stefano Agazzi, Paola Lanati e Marco Fazio. L’evento pur mantenendo lo storico percorso, intende arricchire la rievocazione con un tracciato tecnico e turistico che soddisferà sicuramente i partecipanti.
Non sono mancate poi persone di spicco del mondo dell’automobilismo internazionale come l’Ing. Filippo Perini (Head of Design of Centro Stile Lamborghini SpA) che sarà tra l’altro il Presidente del Comitato d’Onore della manifestazione. Inoltre la stretta collaborazione tra Bobbio e la Casa del Toro si è già manifestata nello scorso maggio, quando la cittadina piacentina è stata inserita nell’itinerario del “Grande Giro Lamborghini” organizzato per le celebrazioni dei 50 anni di storia dell’azienda di Sant’Agata bolognese.
Tra i circa 90 iscritti, provenienti da tutte le regioni d’Italia, spiccano i nomi di alcuni top driver italiani, quali Maurizio Aiolfi (al volante di una Innocenti Mini Cooper 1300), Armando Fontana e Scarabelli Giovanni (A112 Abarth 58 hp), Giordano Mozzi (2° alla Mille Miglia di quest’anno e vincitore nel 2011 )e Stefania Biacca con una Triumph TR2, Gianmario Fontanella (4° alla Mille Miglia 2013) con Alessandro Malta alla guida di una Ford B – Roadster del 1933. Confermata anche la presenza di 3 vetture dell’ante guerra: oltre all’Alfa Romeo 6C 1500 Super Sport del 1928 e alla Ford del ‘33, anche una Bmw 328 del 1938.
L’edizione 2013 del Trofeo Renati, che oltre a Bobbio toccherà anche i comuni di Brallo di Pergola, Cortebrugnatella e Ferriere, si svolgerà su un percorso di 136,600 chilometri con 34 Prove Cronometrate, 3 Controlli Orari e 5 Controlli Timbro. Il compito di commentare questa due giorni spetterà ad Attilio Facconi, speaker, tra le tante manifestazioni, delle Mille Miglia e del Trofeo Nuvolari.