Non solo auto d'epoca: vanno in vetrina e riconoscimenti a chi documenta la storia delle signore del mare; il Valdettaro Classic Boats, da venerdì 6 a domenica 8 settembre alle Grazie in coincidenza con la festa patronale, offre anche altre opportunità di conoscenza e intrattenimento, per grandi e piccini. Per questi ultimi tre occasioni uniche: in primo luogo la possibilità di provare l'emozione dell'immersione con la guida di istruttori d'eccezione, gli operatori del Centro nautico e sommozzatori della Polizia; a disposizione dei piccoli una vasca, collocata nell'area del cantiere; lì i sub della Polizia spiegheranno i 'fondamentali' delle tecniche di immersione, permettendo ai ragazzi di toccare con mano l'attrezzatura e di cimentarsi in lezioni...pratiche.
Per loro anche la possibilità di salire sulle moto d'acqua della Polizia e, sabato mattina, gli imbarchi sul Quinto Remo, la nave dei pirati, per navigare nella baia delle Grazie.
Al Valdettaro Classic Boats anche mostre documentarie. Spicca per rilievo, all'interno del primo capannone, quella sull'archeologia subacquea a cura della Soprintendenza ai beni archeologici della Liguria: in vetrina anfore, altri reperti recuperati dal mare e un percorso guidato, anche con filmati, alla scoperta dei tesori sommersi. Sempre all'interno della struttura saranno rivissuti, attraverso una mostra fotografica e didascalica a cura di Davide Marcesini e Davide Gazzarini, i lavori che hanno riportato all'originario splendore una signora del mare, l'Umiak, classe 1956. Le immagini documenteranno i vari interventi eseguiti dai maestri d'ascia, risolvendosi nella celebrazione del mestiere di cui Le Grazie è custode e tramandatrice: a fare da cornice gli attrezzi della collezione di Pietro Ricci. Altra 'cronaca' di un restyling quella offerta da cinque studenti del Polo Marconi per la tesi di laurea magistrale in Ingegneria nautica (Rocco Caprara, Alarico Di Girolamo, Roberto Di Simplicio, Giacomo Gori, Andrea Moroni): documenteranno i lavori che stanno eseguendo in Arsenale per il restauro ecosostenibile di un motorsailer.
Tutti col naso all'insù, la sera del 7 settembre, a partire dalle 22, per lo spettacolo che andrà in scena in cielo, 'legando' in un unico vissuto i protagonisti del raduno, gli abitanti delle Grazie e i visitatori. Sopra al mare 'danzeranno' la luna e il sole, rappresentate da mega sfere colorate 'mosse' da attori protagonisti delle acrobazie, sospesi per aria; daranno vita ad una sorta di gioioso 'combattimento', tutto da svelare.
Arte protagonista anche nella forma pittorica, con l'estemporanea di pittura 'Vele al volo' che si svolgerà sabato e domenica durante il raduno, esposizione finale e premiazione delle opere, a cura dell'associazione 'Il volo d'arte'.