E al museo dell'automobile si proiettano i Gp di F1


Il Museo Nazionale dell’Automobile “Avv. Giovanni Agnelli”, festeggia l’arrivo dell’estate con la proiezione dei Gran Premi di Formula 1 su maxi schermo al piano terra in un’area dedicata.
Si inizia domenica 30 giugno alle ore 14.00 con il GRAN PREMIO DI GRAN BRETAGNA (Silverstone).
Questa iniziativa può essere l’occasione per torinesi e turisti, di visitare il Museo, fermarsi in caffetteria per un brunch e poi vedere il GP comodamente seduti nei locali climatizzati.
Gli appuntamenti successivi sono:
 Domenica 7 luglio ore 14.00 GRAN PREMIO DI GERMANIA (Nurburgring)
 Domenica 28 luglio ore 14.00 GRAN PREMIO D’UNGHERIA (Hungaroring)
 Domenica 25 agosto ore 14.00 GRAN PREMIO DEL BELGIO (Spa Francorchamps)
 Domenica 8 settembre ore 14.00 GRAN PREMIO D’ITALIA (Monza)
 Domenica 22 settembre ore 14.00 GRAN PREMIO DI SINGAPORE (Singapore)
Il costo del biglietto d’ingresso è 8,00 euro l’intero, 6,00 euro il ridotto, ingresso gratuito per i possessori dell’abbonamento musei Torino Piemonte e della Torino + Piemonte card.
Il nuovo Museo dell’Automobile vuole essere dedicato non solo agli appassionati ma anche alle famiglie, ai giovani, ai turisti, ai curiosi. Propone un’esperienza che racconta l’intero percorso dell’automobile, dalla produzione all’uso come mezzo di trasporto di massa, diventato il simbolo del più importante settore produttivo e industriale nazionale. Torino capitale italiana dell’automobile: dall’industria al design, dalla progettazione all’ingegnerizzazione, dai centri di ricerca alla produzione. Per il capoluogo piemontese l’automobile non è solo un fatto produttivo ma un fenomeno culturale e sociale valorizzato ed espresso nella trasformazione del Museo.
La collezione è tra più rare ed interessanti nel suo genere, con quasi 200 automobili originali di 80 diverse marche, dalle prime vetture a vapore del 1769 fino alle più recenti.
All’esposizione museale si aggiungono un’area mostre temporanee, uno spazio eventi, un centro congressi, la sezione didattica, il centro di documentazione, il bookshop e la caffetteria-ristorante.
Il Museo è aperto il lunedì dalle 10 alle 14; il martedì dalle 14 alle 19; il mercoledì, il giovedì e la domenica dalle 10 alle 19; il venerdì e il sabato dalle 10 alle 21.
Il costo del biglietto è: intero 8 euro, ridotto 6 euro, scuole 2,50 euro.