Oltre 70 automobili d’epoca hanno partecipato alla XVI edizione della rievocazione storica del Gp di Napoli, circuito di Posillipo, organizzata e promossa dal Classic Car Club Napoli
La rievocazione storica del Gran Premio di Napoli rappresenta una tappa imperdibile per tutti gli amanti delle automobili d’epoca: la competizione partenopea nacque nel 1934 con la denominazione Coppa Principessa di Piemonte di Casa Savoia e solo nel 1938 assunse il nome di Circuito di Napoli.
La Gara Internazionale Motoristica di Velocità sul circuito si tenne dal 1948 al 1962, divenendo una delle gare automobilistiche internazionali più amate dagli appassionati di motori. Altro elemento che rende leggendaria questa rievocazione storica è il nome del primo vincitore: Tazio Nuvolari, sulla sua Maserati 3325cc!
Oltre 70 equipaggi hanno presentato i loro ‘gioielli a quattro ruote’, dagli anni Trenta agli anni Ottanta. Si è partiti dal Viale Virgiliano a Posillipo: dalle 11.30, inoltre, le vetture più belle di ogni epoca si sono sfidate in gare a cronometro sotto gli occhi degli appassionati e dei cronometristi della FIC - Federazione Italiana Cronometristi.
Al termine delle competizioni 'a cronometro a tempo determinato', le oltre 70 autovetture hanno sfilato sino al Lungomare di Napoli, in via Nazario Sauro, dove tutte le autovetture sono rimaste in esposizione sino alle 19.00 circa.