Auto e Moto d'Epoca a Padova, il paradiso dei club


Come ogni anno, Auto e Moto d'Epoca raccoglie l'adesione di centinaia di club da tutta Italia e dall'estero. L'occasione è succulenta, dato che offre alle associazioni di amanti del veicolo d'epoca la possibilità di mettere in mostra i propri pezzi forti per farsi conoscere dal grande pubblico e, perché no, organizzare momenti di incontro e confronto con i propri soci in un contesto che non può che esaltare lo scopo principale delle realtà associative: aggregare i proprietari e divulgare la cultura d’epoca.
Alcuni tra i moltissimi club partecipanti hanno poi scelto di dedicare il proprio stand ad uno specifico tema, per offrire ai visitatori ricche retrospettive e affascinanti tuffi nel passato.
MG Car Club Italia dedica il proprio stand all'elegantissima monocromia dei più bei modelli di MG, rigorosamente black, perchè spesso i veicoli d'antan sono molto più vicini alla tendenza di quanto si possa immaginare.
Il club Lancia Ardea punta invece i riflettori sul tema del ritrovamento: nei garage, nei vecchi fienili e magazzini, sepolti da almeno un secolo di cianfrusaglie e storia, si celano alle volte tesori inimmaginabili. Ecco che modelli di gran pregio, con la vernice scrostata e qualche ammaccatura qua e là, tornano a splendere del loro fascino originale grazie ai grandi appassionati, come se i decenni non fossero mai trascorsi.
Il registro italiano 914 festeggerà i suoi primi 25 anni, mentre la Scuderia Jaguar Storiche, che quest'anno ospita presso il proprio stand il Registro Storico Italiano Jaguar, patrocinato da Jaguar Italia SpA, esporrà due tra i modelli più ricercati ed ammirati dai collezionisti: una SS Jaguar 100 del 1936 ed un MK V DHC del 1950.
Pimania Sporting Club esporrà un Volkswagen Transporter Bus DeLuxe del 1978, al fianco di due splendide Porsche 911, per far conoscere al grande pubblico i loro trafficatissimi portali web; mentre il Club Renault Alpine Gordini Italia non mancherà d'esporre alcuni esemplari di altissimo valore storico e sportivo della berlinetta di casa Alpine.
E ancora l'Audi Sport Club Italia, il Club Storico Peugeot Italia con una trilogia della serie 20 X, il C.a.m.e.r., il Circolo Patavino Autostoriche, il Classic Club Italia, il Barchetta Club Italia con due Barchetta molto rare, ed il Mercedes Benz 190 SL club; i registri Italiani Aprilia, Abarth, Giulia, Triumph; il Topolino Autoclub Italia, il club Fiat 500 italiano: ognuno di loro porterà ad Auto e Moto d'Epoca 2012 il meglio del veicolo d'epoca.

Il Barchetta Club Italia, veterano di Auto e Moto d'Epoca, esporrà al padiglione 15 il prototipo Stola Monotipo Abarth, che vide la luce in occasione del Salone dell'Automobile di Torino del 1988 e che per la prima volta abbandona il museo all'interno del quale è conservato. Un'occasione pressochè unica per i visitatori di Auto e Moto d'Epoca di ammirarlo in un contesto diverso da quello museale.
Il Registro Autobianchi esporrà invece al padiglione 1 una rarissima Stellina, accompagnata da alcuni esemplari d'eccezione: una A111, una A112 prima serie, bicolore, e due rare Y10: una Martini ed una 1300 i.e. estera, senza dimenticare il compleanno della Bianchina, che festeggia i 55 anni, e che vedrà dedicarsi una retrospettiva accattivante.
Infine, presso lo stand dell'ACI-CSA, alle 17:00 di sabato 27 ottobre, si terrà la presentazione del volume di Forghieri e Buzzonetti dedicato alla Ferrari. L'ingegnere Forghieri ed il dott. Buzzonetti saranno presenti per incontrare i tanti appassionati e presentare loro quest'opera letteraria dedicata al lavoro ed alla passione dell'ingegnere per il Cavallino.

Per info:
Segreteria organizzativa - Intermeeting s.r.l.
049/7386856
www.autoemotodepoca.com
press@autoemotodepoca.com