In 28 anni di storia, Renault Espace ha saputo fidelizzare numerosi clienti, con oltre 1,2 milioni di unità vendute in Europa. Nel 1984, in occasione del lancio, Renault Espace definisce il concetto di berlina monovolume: un’idea rivoluzionaria, nata dalla cooperazione tra Renault e Matra.
1984 – Espace 1: prima presentazione di Espace alla stampa, ad aprile; la commercializzazione inizia a luglio. La modularità di Espace sorprende: si possono rimuovere i 5 sedili posteriori e creare un salone, da fermi, facendo ruotare i sedili anteriori. Renault inaugura il suo slogan “Les voitures à vivre”.
1991 – Espace II: la seconda generazione di Espace, più dinamica, propone forme più morbide. I montanti del parabrezza sono estremamente sottili, ricoperti dai vetri laterali. I retrovisori sono integrati, come parte della carrozzeria. L’ergonomia è ulteriormente migliorata, con sedili posteriori su rotaie. La motorizzazione V6, associata ad una trasmissione automatica, consolida lo status alto di gamma di Espace.
1996 – Espace III: questa terza generazione offre a Espace dimensioni imponenti. Una versione più lunga di 27 cm, battezzata Grand Espace, è lanciata a gennaio 1998. Questa fase è l’ultima della collaborazione tra Renault e Matra per quanto riguarda Espace.
2002 – Espace IV: la nuova generazione è integralmente prodotta da Renault nello stabilimento di Sandouville ed è progettata su una piattaforma comune a Nuova Laguna e Vel Satis. Le linee, più tese e moderne, esprimono una personalità incisiva e ne rivelano l’appartenenza al segmento delle grandi monovolume alto di gamma. La principale innovazione riguarda la carrozzeria, che abbandona i materiali compositi per adottare la lamiera d’acciaio. Altra innovazione, il gruppo climatizzatore non è più montato nel vano motore ma sotto il pianale dell’abitacolo.
2012 – la saga continua… In anticipo sulla sua epoca, Espace inventava, 28 anni fa, la monovolume. Da allora, non ha mai smesso di reinventarla, un po’ alla volta, senza modificarne il DNA.
1984 – Espace 1: prima presentazione di Espace alla stampa, ad aprile; la commercializzazione inizia a luglio. La modularità di Espace sorprende: si possono rimuovere i 5 sedili posteriori e creare un salone, da fermi, facendo ruotare i sedili anteriori. Renault inaugura il suo slogan “Les voitures à vivre”.
1991 – Espace II: la seconda generazione di Espace, più dinamica, propone forme più morbide. I montanti del parabrezza sono estremamente sottili, ricoperti dai vetri laterali. I retrovisori sono integrati, come parte della carrozzeria. L’ergonomia è ulteriormente migliorata, con sedili posteriori su rotaie. La motorizzazione V6, associata ad una trasmissione automatica, consolida lo status alto di gamma di Espace.
1996 – Espace III: questa terza generazione offre a Espace dimensioni imponenti. Una versione più lunga di 27 cm, battezzata Grand Espace, è lanciata a gennaio 1998. Questa fase è l’ultima della collaborazione tra Renault e Matra per quanto riguarda Espace.
2002 – Espace IV: la nuova generazione è integralmente prodotta da Renault nello stabilimento di Sandouville ed è progettata su una piattaforma comune a Nuova Laguna e Vel Satis. Le linee, più tese e moderne, esprimono una personalità incisiva e ne rivelano l’appartenenza al segmento delle grandi monovolume alto di gamma. La principale innovazione riguarda la carrozzeria, che abbandona i materiali compositi per adottare la lamiera d’acciaio. Altra innovazione, il gruppo climatizzatore non è più montato nel vano motore ma sotto il pianale dell’abitacolo.
2012 – la saga continua… In anticipo sulla sua epoca, Espace inventava, 28 anni fa, la monovolume. Da allora, non ha mai smesso di reinventarla, un po’ alla volta, senza modificarne il DNA.