Mille Miglia, oggi la notte bianca a Brescia

Anche quest'anno il pubblico é stato il grande protagonista della Notte Banca della Mille Miglia. Sin dal tardo pomeriggio Brescia é stata “invasa”  da oltre 90mila persone che hanno assistito a questa grande festa che anticipa la partenza della Mille Miglia.
Una Piazza della Loggia gremita é esplosa grazie alla straordinaria voce di Arisa che ha entusiasmato il pubblico cantando i suoi brani più conosciuti da Sincerità, a Malamorenò fino ai successi più recenti, interpretando anche alcune cover internazionali.
“Se le Notti Bianche sono come quelle che vengono descritte nella mia La Notte- ha dichiarato la cantante dopo l’esibizione - sono una vera tragedia; pensi toppo, stai troppo male, ti rigiri troppo nel letto e il giorno dopo, alla faccia di Rossella ‘O Hara, non è un altro giorno ma è un’altra giornataccia… Ma se La Notte è Bianca come quella di Brescia e trovi gente che si diverte, ascolta un buon concerto e saluta la partenza della Mille Miglia - che è la corsa più bella del mondo - siamo tutti felici. A tal proposito – riallacciandomi a quanto disse qualcuno nel tempo – vero è che non è importante la meta, ma il percorso, perciò alla Mille Miglia e a tutti, auguro un buon viaggio nella vita”.
La Notte Bianca ha preso il via ufficialmente da piazza Loggia con la Marching Band, un gruppo di  50 giovani e giovanissimi Marching Player in divisa stile americano, che hanno proposto un repertorio all’avanguardia e coreografie spettacolari. Dopo la voce calda di Arisa è stata la volta della miscela esplosiva della P-Funking band con il suo mix di  funk, soul e blues e infine della cantante bresciana Elodea.
 “Anche quest’anno, nonostante la difficile situazione economica e sociale del paese – ha commentato Alessandro Casali, Pesidente del Comitato organizzatore della Mille Miglia  – siamo riusciti a organizzare una grande Notte Bianca. Questa serata è stata un’altra entusiasmante dimostrazione dell’amore della Milla Miglia per Brescia e di Brescia per la Mille Miglia e anche di come, con intelligenza e passione, la Freccia Rossa sia un motore straordinario di attività, sviluppo e crescita  per la città”.
 “Il coinvolgimento di Brescia è sempre stato un elemento distintivo della Mille Miglia- ha aggiunto Sandro Binelli, Segretario Generale della Mille Miglia -  e anno dopo anno abbiamo studiato diverse iniziative che facessero vivere la città, come la Notte Bianca, che si è confermata un grande successo. La prossima iniziativa che coinvolgerà i bresciani sarà la realizzazione del mega logo Freccia Rossa per entrare  nel libro del Guinness World Record. L’appuntamento è il pomeriggio del 15 maggio  alla Fiera di Brescia”.
La festa si é svolta non soltanto a piazza della Loggia,  ma anche nei principali luoghi della città: Corso Zanardelli  e Via Dieci Giornate che hanno ospitato le performance degli artisti di strada, in piazza Paolo VI una Festa revival anni ’50 – ’60 – ’70 con esibizioni di ballo e dj set.
Tanta musica anche al Museo Mille Miglia, dove si sono esibiti  “The Beatle People” & Friends e in via san Faustino con la band bresciana Annie Hall. Ovviamente non sono mancate le grandi protagoniste della Mille Miglia, le auto, alcune delle quali esposte in Piazza Vittoria a partire dalle 21.30. Grande successo anche per l’apertura straordinaria ad ingresso gratuito del Museo di Santa Giulia dalle 20.00 alle 24.00, del monastero di San Salvatore-Santa Giulia e dell’area archeologica del Capitolium.