Mille Miglia 2012: la leggenda torna sulle strade

La Mille Miglia riaccende i motori e torna sulle strade italiane dal 17 al 19 maggio
2012. I migliori modelli della storia dell’automobilismo sfrecceranno lungo lo
storico percorso da Brescia a Roma e ritorno: 1600 km durante i quali
attraverseranno sei regioni (Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Toscana,
Umbria e Lazio), la Repubblica di San Marino e oltre 190 località, tra le più
caratteristiche e suggestive d’Italia. Un’avventura cominciata ottantacinque anni,
un mese e ventidue giorni prima. Il 26 marzo 1927 infatti partì la prima edizione
della “corsa più bella del mondo”, come la definì Enzo Ferrari. Allora gli
equipaggi erano 77, quest’anno ben 382.

“Negli ultimi anni - dichiara Alessandro Casali, Presidente del Comitato
Organizzatore della Mille Miglia - la corsa ha incrementato fascino e notorietà e,
a conferma del crescente successo, in questa edizione le richieste di
partecipazione sono state così numerose che l’Automobile Club di Brescia ha
deciso eccezionalmente aumentare di sette equipaggi il numero di posti
disponibili, rispetto ai canonici 375. Un risultato che dimostra il lavoro fatto in
questi ultimi anni, un grande lavoro che ha rilanciato a livello mondiale
l’immagine della Mille Miglia e dei suoi protagonisti, a partire dalla città di
Brescia ”.

“Nell’anno del trentesimo anniversario - spiega Sandro Binelli, Segretario
Generale del Comitato Organizzatore della Mille Miglia - abbiamo un parco auto
eccezionale da un punto di vista di qualità di vetture e di personaggi partecipanti,
non solo provenienti dall’estero: sono infatti quasi 60 le auto che hanno corso
una delle gare di velocità tra il 1927 e il 1957 e avremo ben 51 brand
rappresentati. Una varietà possibile grazie anche all’appoggio dato alla Mille
Miglia da ben nove case automobilistiche, normalmente in concorrenza tra loro
ma che per questo evento sono insieme come Joint Presenting Sponsor”.
Anche quest’anno la storica corsa si fregia inoltre del riconoscimento di una
medaglia da parte del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano “in segno
di vivo apprezzamento per l’iniziativa, conosciuta nel mondo quale evento di
tradizionale eccellenza italiana e che, per il suo storico percorso, contribuisce a
valorizzare le bellezze del nostro Paese”.

Il percorso della Mille Miglia, come sottolinea Paolo Binelli, Vicepresidente del
Comitato Organizzatore della Mille Miglia, “ogni anno regala nuove suggestioni
rendendo omaggio alle antiche vie degli itinerari storici. Quest’anno c’è la grande
novità del passaggio a Padova e Vicenza; ma torneremo anche a Ferrara,
ripeteremo il passaggio a San Marino e si toccherà nuovamente Verona passando
sotto l’ Arena. Gli equipaggi infine si confronteranno con nuove prove
cronometrate in Umbria, all’andata, e altre prove speciali in Toscana al ritorno”.
Tra le altre novità di questa edizione la sosta pranzo a San Casciano Val di Pesa e
la realizzazione di un evento da record per celebrare la 30ma rievocazione
storica della Mille Miglia. La data è quella di martedì 15 maggio, quando a partire
dalle 15.00 nel piazzale della Fiera di Brescia 375 vetture storiche, che non sono
riuscite ad aggiudicarsi uno dei posti disponibili, saranno posizionate in modo da
riprodurre il logo ufficiale, la freccia con all’interno la scritta 1000 miglia, che
entrerà nel World Guiness Records.

Madrina di questa edizione sarà l’attrice Martina Stella, volto noto del cinema e
della televisione, protagonista, tra l’altro, della miniserie TV Angeli e diamanti
(Canale 5) e di Tutti pazzi per amore 3 (Rai Uno).

Novità, ma soprattutto tradizione. Come nelle ultime due edizioni, le “regine”
della strada saranno precedute da un corteo di 140 Ferrari d’epoca e moderne,
che renderanno omaggio alla manifestazione. Le protagoniste rimarranno però
sempre loro, le auto in gara. Tra questi gioielli si potrà ammirare il modello Ctype
della Jaguar, la vettura su cui per la prima volta venne utilizzato il freno a
disco. L’inaugurazione della nuova tecnologia era stata affidata nel 1952 a Stirling
Moss in coppia con Norman Dewis. Moss, che nel ‘55 si aggiudicò il record
assoluto di velocità percorrendo 1600 Km in 10 ore e 8 minuti, quest’anno partirà
da Viale Venezia alla guida della Jaguar C-type del 1953 sempre accanto a Dewis.
Tra gli altri personaggi in gara, Jochen Mass, ex pilota di Formula 1 e grande
appassionato della Mille Miglia, sulla leggendaria “Ali di Gabbiano”, la Mercedes-
Benz 300 SL W194 del 1952, che quest’anno compie 60 anni. Ai nastri di partenza
anche i vincitori del 2011, Giordano Mozzi e Stefania Biacca, che proveranno a
bissare il successo dello scorso anno, questa volta a bordo di una Lancia Astura
1000 Miglia del 1938 del Museo Nicolis di Villafranca, e l’ottantaduenne Enzo
Baldi che partecipò alla Mille Miglia di velocità nel 1955.

Anche quest’anno UBI Banco di Brescia è il Title Sponsor della Mille Miglia, insieme al
World Sponsor Chopard, e a Sixt e Stefano Ricci come Main Sponsor. L’evento vede la
collaborazione di Ferrari per il Ferrari Tribute to Mille Miglia e la partnership di nove Joint
Presenting Sponsor: Alfa Romeo, Mercedes-Benz, BMW, Jaguar, Bugatti, Porsche,
Volkswagen, AUDI e Bentley. Official Sponsor: Gruppo Mittel e Schüco; sono invece
Business Sponsor Acea, Fred Mello, GMH Group, Grana Padano, Honda Automobili
Italia, Klingelnberg, State of Art. La Mille Miglia è sostenuta dai Technical Sponsor Acqua
di Parma, Alitalia, Fiera di Brescia, Siglacom, Terra-S, Starwood, Race Link oltre che dai
Premium Sponsor La Linea Verde, ErgyMax, Fashion District, Foresti, Intav, Manpower
Group e Rubinetterie Bresciane, e dai Media Partner ANSA e RDS (Radio Dimensione
Suono). La Mille Miglia si svolge con il patrocinio, tra gli altri, della Presidenza del
Consiglio dei Ministri e dei Ministeri degli Affari Esteri, dello Sviluppo Economico,
dell’Ambiente, dei Beni Culturali, delle Politiche Agricole, del Turismo e della Gioventù.
Tra gli altri partner istituzionali: Enit, Comune di Brescia, Bresciatourism, Roma Capitale,
Regione Lazio, Regione Lombardia e Camera di Commercio di Roma.