Rally Fiva moto, che passione!

In occasione dell’ Assemblea Generale FIVA ( Fédération Internationale des Véhicules Anciens)  tenutasi a Washington DC è stato dato incarico all’ASI di organizzare il Rally Motociclistico Mondiale 2012 e il Presidente Roberto Loi ha accettato di buon grado l’importante incarico.

Si tratta di un evento molto rilevante, che si svolgerà nel nostro Paese dal 29 giugno al 1° luglio, in un area ancora da stabilire, che richiamerà un gran numero di appassionati delle due ruote che giungeranno da tutta Europa e da altri continenti, tenuto conto che, con le recenti adesioni di Paesi quali Stati Uniti d’America e Cina, la FIVA è rappresentata in tutto il mondo.

Ancora una volta l’ASI è chiamata ad un impegno di portata mondiale, infatti la Federazione italiana negli ultimi anni è stata incaricata di  organizzare in Italia due Forum internazionali sulla Conservazione e Restauro dei Veicoli (nel 2004 e nel 2008) ed ha realizzato il FIVA World Rally 2009 automobilistico, con la presenza di 110 equipaggi.

Il Rally FIVA Motociclistico  2012 rappresenta dunque un’ulteriore affermazione dell’ASI nel consesso mondiale e una opportunità turistico-culturale per il nostro Paese. La motocicletta è il mezzo che meglio consente di immergersi totalmente nel paesaggio, potendone ammirare ogni aspetto in completa libertà e nel nostro paese tali occasioni certo non mancano!
Nell’occasione dell’Assemblea Generale FIVA Palmino Poli, che da anni è responsabile in ASI della Commissione Manifestazioni Motociclistiche, è stato nominato Presidente della Commissione Motocicli.
Palmino Poli va ad aggiungersi nel board della Fiva a Roberto Loi, Senior Vice President e a  Renato Pujatti  Presidente della Commissione Veicoli Commerciali e Militari.
Nessun altro paese ha tre rappresentanti in questo consesso, a testimonianza dell’importanza mondiale assunta dall’ASI, che ha saputo far crescere il movimento collezionistico nazionale, creando nel tempo un parco di veicoli molto ben conservati e  rappresentativi sul piano tecnico ed estetico, della storia e del progresso.

La “Fédération Internationale des Véhicules Anciens” (FIVA) che ha sede a Parigi, è stata fondata nel 1966, a seguito della richiesta di numerose organizzazioni, che rappresentavano gli interessi dei collezionisti di veicoli storici nei diversi Paesi. I fondatori erano convinti, che non fosse più possibile procrastinare la nascita di un organismo internazionale, che  promuovesse e salvaguardasse gli interessi dei veicoli storici nel Mondo intero. Attualmente la FIVA conta più di 85 organizzazioni in oltre 60 Paesi, nei 5 Continenti e rappresenta più di 1.500.000 appassionati di veicoli storici.

Commenti