La Scuola Professionale Mazzini, forte dell’esperienza acquisita in oltre sessantasei anni di attività formativa nel settore meccanico, nel mese di gennaio 2012 avvierà il primo corso di Restauro per Moto d’Epoca, promosso dalla Fondazione Paganelli con il preciso intento di riscoprire la tradizione motoristica italiana, valorizzandone l’importanza culturale e sociale.
Il Corso è rivolto sia agli operatori sia agli appassionati e cultori del settore e consentirà di acquisire le conoscenze tecniche di una grande serie di interventi, finalizzate ad individuare le soluzioni più idonee, per saper affrontare tutte le variabili critiche che si presentano in un intervento di restauro moto. La peculiarità del corso è sottolineata inoltre dalla possibilità che avranno i partecipanti di essere coinvolti attivamente nelle esercitazioni di laboratorio/restauro più significative. Le lezioni riguarderanno: appunti storici sul motociclismo, l’evoluzione della tecnica, il valore storico/culturale e la stima della moto d’epoca, la pianificazione delle procedure di restauro, la ricerca e la documentazione, la revisione del motore, il cambio e la trasmissione, l’alimentazione e l’accensione, il telaio, interventi sugli elementi in lamiera, le sospensioni, le ruote e i freni, l’impianto elettrico, gli accessori e il loro ripristino, la normativa e le procedure per il recupero della documentazione, la reimmatricolazione, l’assicurazione e la messa in strada della moto.
L’attività formativa teorico-pratica si svolgerà per un totale di 40 ore, nelle giornate di sabato dalle ore 9,00 alle 13,00, a partire dal 28 gennaio 2012. Per illustrare le regole sostanziali di un corretto approccio alle tecniche complesse del restauro, i docenti sono stati scelti tra personale esperto che opera nel settore motoristico d’epoca e che vanta esperienze e conoscenze pluriennali, sia nell’ambito dei contenuti di competenza sia sotto il profilo delle capacità didattico - formative. Accoompagnerà il Corso il testo “Moto Storiche Guida al Restauro” di Massimo Clarke, scrittore, giornalista ed esperto di tecniche motoristiche, che sarà anche consulente tecnico e docente del corso. Per assicurare la qualità della didattica, permettendo una doverosa interazione tra partecipanti e docenti e quindi un migliore apprendimento ed approfondimento, il corso è a numero chiuso: minimo 10, massimo 18 partecipanti. Alla conclusione del Corso verrà rilasciato un Attestato di Frequenza.
Info
Fondazione Paganelli - Via Manzoni, 42 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel 02.6128900
info@fondazionepaganelli.it www.fondazionepaganelli.it
Commenti
Posta un commento