L’inverno, che quest’anno è stato carico di neve in Tirolo, ha ormai ceduto il posto alla stagione più bella. Presso l’oldtimer club Ötztal fervono già i preparativi per la 14. Edizione del raduno di auto e moto d’epoca.
Programmata per il 3 e 4 agosto, quest’anno sarà all’insegna della Jaguar, in onore di tutti coloro, che dal 1918 al 1960 sono passati a bordo di una jaguar appunto, attraverso la vallata alla volta dei passi alpini e alla scoperta delle bellezze naturali circostanti. La corsa, alla quale parteciperanno 75 teams, porterà in luoghi che toccano il cielo. Uno di questi consiste nel salire la strada più alta d’Europa, toccando 2.828 metri di quota. Da qui proseguiranno su una strada in quota e raggiungeranno il ghiacciaio Tiefenbachgletscher a 3.000 metri, dove il paesaggio è incredibile. Da questo punto si intravede la valle con i suoi boschi e prati, mentre si può ammirare anche la silhouette delle Dolomiti. E sopra, un cielo azzurrissimo con tutte le stelle .
Ma prima di salire in quota, le macchine attraversano i paesi dell’Ötztal, pieni di fans arrivati da vicino e lontano, per ammirare i veicoli. Nel centro di Ötz e lungo la statale B186 ha luogo un circuito a precisione con 4 prove a cronometro. Il pomeriggio del 3 agosto è all’insegna del passo Kühtai, passando accanto al castelletto di caccia imperiale e gli argini della diga. Gli scorci naturali sono unici, sembra addirittura di passare attraverso un bosco incantato, raggiungendo la località di Niederthai. In questa zona, 8700 anni fa, una gigantesca frana scolpì questi posti, che al giorno d’oggi sono visitatissimi. La Ötztal Classic porta inoltra oltre il passo Rombo e raggiunge la Val Passiria in Alto Adige, il punto più a sud dell’evento.
Il sistema particolare dell’Ötztal Classic permette la partecipazione di 75 veicoli. Per informazioni e prenotazioni: www.oetztal-classic.at
Programmata per il 3 e 4 agosto, quest’anno sarà all’insegna della Jaguar, in onore di tutti coloro, che dal 1918 al 1960 sono passati a bordo di una jaguar appunto, attraverso la vallata alla volta dei passi alpini e alla scoperta delle bellezze naturali circostanti. La corsa, alla quale parteciperanno 75 teams, porterà in luoghi che toccano il cielo. Uno di questi consiste nel salire la strada più alta d’Europa, toccando 2.828 metri di quota. Da qui proseguiranno su una strada in quota e raggiungeranno il ghiacciaio Tiefenbachgletscher a 3.000 metri, dove il paesaggio è incredibile. Da questo punto si intravede la valle con i suoi boschi e prati, mentre si può ammirare anche la silhouette delle Dolomiti. E sopra, un cielo azzurrissimo con tutte le stelle .
Ma prima di salire in quota, le macchine attraversano i paesi dell’Ötztal, pieni di fans arrivati da vicino e lontano, per ammirare i veicoli. Nel centro di Ötz e lungo la statale B186 ha luogo un circuito a precisione con 4 prove a cronometro. Il pomeriggio del 3 agosto è all’insegna del passo Kühtai, passando accanto al castelletto di caccia imperiale e gli argini della diga. Gli scorci naturali sono unici, sembra addirittura di passare attraverso un bosco incantato, raggiungendo la località di Niederthai. In questa zona, 8700 anni fa, una gigantesca frana scolpì questi posti, che al giorno d’oggi sono visitatissimi. La Ötztal Classic porta inoltra oltre il passo Rombo e raggiunge la Val Passiria in Alto Adige, il punto più a sud dell’evento.
Il sistema particolare dell’Ötztal Classic permette la partecipazione di 75 veicoli. Per informazioni e prenotazioni: www.oetztal-classic.at